Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
L’inaugurazione della stagione del Teatro Montand, promossa dall’amministrazione comunale e dall’Associazione Teatrale Pistoiese, sabato 23 novembre alle ore 21, è all’insegna del teatro brillante con "Gran varietà: il peccato erotico nella canzone napoletana", il recital in due tempi, interpretato e diretto da Gennaro Cannavacciuolo, uno dei pochi artisti italiani in grado di far ricordare al pubblico il mitico chansonnier a cui è intitolato il Teatro Montand.
L’attore, mattatore, fine dicitore e fantasista, torna al Montand dopo il successo del suo omaggio a Modugno di qualche stagione fa ed è accompagnato dal Trio Bugatti (Marco Bucci, pianoforte; Claudia Della Gatta, violoncello; Andrea Tardioli, clarinetto e sax contralto).
Recuperando con spirito arguto il repertorio della ribalta minore, dell’avanspettacolo, del caffè-concerto, della rivista, Gennaro Cannavacciuolo, attore versatile e di straordinaria comunicativa, si immerge con classe ed eleganza in una lunga promenade a ritroso negli anni, attraverso i tempi e i modi espressivi di uno show a “luci rosse”, sottile monito a non scandalizzarsi più di tanto.
Un affresco splendido, distensivo ma cólto, comico ma anche sentimentale, del periodo compreso tra gli anni 1880 e 1940. Al centro le canzoni tipiche del teatro popolare, per soli adulti, basate sul doppio senso, l’allusione licenziosa, ricche di ammiccamenti e pure di poesia. I testi rivisitati sono di autori come i celeberrimi Pisano-Cioffi, Armando Gill, Ripp e di altri popolari che fecero la fortuna della canzonetta sceneggiata. Un recital arguto ed erotico che ancora oggi è in grado di divertire un pubblico che avrà l’occasione di riscoprire gli ingenui meccanismi e le situazioni di gustoso “così ridevano”.
Uno spettacolo applaudito dalla critica, gioioso, interattivo con un repertorio ricco di indimenticabili chicche musicali, da Fatte fa ‘a foto ad In riva al Po, da Casta Susanna a Ciucculatina mia. Non manca un omaggio al grande Nino Taranto e alla indimenticabile Pupella Maggio, sua maestra d’arte nonché grande amica.