Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
PESCIA - Dopo oltre trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello è tornata a essere esposta a Pescia, all’interno della cattedrale dove si trovava a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Sabato 6 maggio si sono tenuti la conferenza stampa di presentazione e il taglio del nastro della mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale nata all’interno del progetto Uffizi Diffusi, ideato dalle Gallerie degli Uffizi per promuovere la circuitazione di opere conservate presso il museo fiorentino in altri luoghi della Regione Toscana.
In una cattedrale gremita di autorità e cittadini il vescovo di Pescia, monsignor Roberto Filippini, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Folgheri hanno ribadito la grande importanza della mostra che riporta l’opera di Raffaello all’interno della cappella Turini dove a lungo l’avevano venerata i fedeli pesciatini. A portare i loro saluti al momento dell’inaugurazione anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Pescia Oreste Giurlani.
Al termine dell’inaugurazione, il capolavoro del maestro urbinate è stato finalmente svelato al pubblico che ha potuto così ammirare l’opera in diretto confronto con la copia realizzata da Pier Dandini quando, nel 1697, l’originale venne acquistato dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici e condotto nella reggia di Palazzo Pitti, dove è tutt’oggi custodito. Nella giornata di sabato e in quella di domenica sono stati circa 1.200 i visitatori della mostra: tanti cittadini di Pescia, tornati finalmente ad ammirare La Madonna del Baldacchino all’interno della cappella Turini, ma anche appassionati d’arte, turisti e studenti. Da parte di tutti il vivo apprezzamento per un’opera in cui la mano di Raffaello appare in tutta la sua maestria.
La mostra, nata dalla collaborazione tra Le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il comune di Pescia, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, fino al 30 luglio. A partire da giovedì 11 maggio torneranno a essere aperti al pubblico anche il Museo civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti. Le due sedi del circuito museale di Pescia saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. La mostra, il Museo civico e la Gipsoteca saranno visitabili con un unico biglietto.
La prenotazione, fortemente raccomandata, può essere effettuata accedendo al sito www.madonnadelbaldacchino.it. Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema Museale Pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni.
Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail a info@madonnadelbaldacchino.it.