Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
È stata prorogata al 1° ottobre la fine della mostra che ha riportato, dopo trecento anni, La Madonna del Baldacchino di Raffaello all’interno della cattedrale di Pescia. Anche per il mese di agosto e settembre il capolavoro del maestro urbinate si potrà quindi ammirare, grazie al progetto Uffizi diffusi, all’interno della Cappella Turini dove era stata esposta tra Cinquecento e Seicento. Sono stati molti i visitatori che nei mesi di maggio, giugno e luglio hanno ammirato l’opera di Raffaello e potranno essere molti di più nel periodo di massima affluenza turistica, a cavallo del mese di agosto. A settembre, inoltre, con la ripresa delle lezioni, anche le scolaresche potranno ammirare l’opera raffaellesca in una collocazione eccezionale come quella della Cappella Turini.
La Madonna del Baldacchino venne realizzata da Raffaello, a Firenze, tra il 1506 e il 1508 per la famiglia Dei. Fu poi il cardinale Baldassarre Turini a condurla all’interno della Cattedrale di Pescia da dove venne successivamente prelevata per essere trasferita nuovamente a Firenze, a Palazzo Pitti. La mostra è nata dalla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e il Comune di Pescia e permette ai visitatori di ammirare il capolavoro nella collocazione antica e in dialogo con la copia seicentesca di Pier Dandini.
La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 20. Con un unico biglietto è possibile accedere non solo alla cattedrale ma anche al Museo civico di Palazzo Galeotti e la gipsoteca Libero Andreotti che sono visitabili dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Il biglietto si può acquistare anche online su www.madonnadelbaldacchino.it. Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto di 9 euro (gruppi composti da ameno 15 persone, ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nei comuni della diocesi di Pescia, possessori di un biglietto di ingresso dei musei aderenti al Sistema museale pistoiese), gratuito per i bambini fino a 13 anni. Per tutte le informazioni: info@madonnadelbaldacchino.it.
Nei primi mesi di apertura la mostra è stata accompagnata da un notevole numero di iniziative culturali legate al capolavoro raffaellesco: cicli di conferenze, concerti, visite guidate e aperture straordinarie.
Per tracciare in maniera più efficace la provenienza del pubblico in mostra e il gradimento, è stato anche predisposto un apposito questionario, in lingua inglese e italiana: dieci domande a cui rispondere tramite gli appositi tablet posizionati all’ingresso della cattedrale. Dall’indagine, che proseguirà fino al termine dell’esposizione, è emerso un elevato livello di apprezzamento per la mostra e per i servizi offerti. Tra i visitatori, molti dei quali provenienti dal Centro e Nord Italia ma anche da diversi paesi europei, tutti hanno apprezzato il progetto di ricollocare temporaneamente l’opera all’interno della cattedrale. Molti anche i visitatori che hanno affermato di essere arrivati a Pescia appositamente per visitare la mostra. Il progetto del questionario è stato ideato da Tommaso Fanucci grazie al sostegno della diocesi di Pescia e del vescovo Monsignor Roberto Filippini e con il supporto degli ingegneri Massimiliano Donati e Martina Olivelli, realizzatori tecnici dell’app. Ha commentato Fanucci dopo le prime positive settimane di indagine: “Sono molto soddisfatto per l’ampia risposta del pubblico al questionario da me ideato, perché mi sta permettendo di compiere un’analisi ricca e variegata rispetto all'andamento dell’esposizione. Questo è merito anche di tutti i ragazzi dello staff che invitano alla compilazione. La cosa che mi rende più felice nel mio lavoro è che il questionario venga compilato anche da persone anziane, evidenziando che è di facile fruizione”.