Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Bini (Cisl Fp) evidenzia alcuni risultati importanti per la Cisl Fp quali ad esempio quelli ottenuti nei comuni di: Quarrata, Montecatini Terme, Abetone/Cutigliano, Ponte Buggianese, Larciano, Sambuca Pistoiese ove la Cisl ha vinto le elezioni, nel Comune di San Marcello-Piteglio con 23 voti la Cisl e 23 la Cgil.
"Le nostre domande riguardando le affermazione del consigliere Niccolai durante l'ultimo episodio di Articolo 21 su Tvl e cioè che il milione e mezzo previsto dalla variazione di bilancio del consiglio regionale per gli impianti pubblici di Abetone Cutigliano si suddivide in 350mila euro per il 2025 e per un milione e 150mila euro sul 2026 perché richiesto dall'amministrazione stessa".
"Nel nostro territorio sono già presenti numerose installazioni di telecamere (circa 40) e che più volte si sono rese utili se non indispensabili al fine di stabilire le dinamiche dei fatti con le conseguenti responsabilità. Acclarato che nel nostro perimetro comunale le attività di malaffare (furti, aggressioni ecc) sono molto basse rispetto ad altre realtà della nostra stessa provincia".
Nei giorni scorsi il 183° reggimento paracadutisti Nembo ha effettuato delle donazioni di uova di cioccolato ai piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’ospedale San Jacopo di Pistoia e dell’ospedale Santo Stefano di Prato e agli ospiti di alcune strutture delle municipalità di Pejë/Peć e di Gjakovë/Dakovica in Kosovo dove i paracadutisti sono impiegati nell’ambito della missione Kfor (Kosovo Force) a guida Nato.
Gli istituti scolastici coinvolti in queste elezioni nella nostra provincia erano 38, in 34 scuole è stata eletta la nuova rsu; mentre in 3 scuole (Ics "Sestini" di Agliana, Ics "B. da Montemagno" di Quarrata e Ips "Einaudi" di Pistoia) non si è raggiunto il quorum e in una (Ics "Salutati - Cavalcanti" di Buggiano) non si sono svolte le elezioni per mancanza della commissione elettorale.
Il 10 aprile si è costituito anche a Pescia il Comitato per i 5 sì ai referendum dell'8 e 9 giugno, con la partecipazione delle forze politiche di sinistra e progressiste favorevoli ai referendum: Partito Democratico, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana/Avs, Sinistra Civica Ecologista, Risorgimento Socialista e il gruppo politico pesciatino Insieme si può.
Si tratta del risultato di un percorso iniziato anni fa: nel giugno 2023 la consigliera comunale Antonella Cotti (Pd) presentò la mozione “Egle Marini: un'artista pistoiese nell'ombra” con l’obiettivo di ricordare e onorare questa artista pistoiese, pittrice e poetessa raffinatissima, meritevole di entrare nel novero delle persone che Pistoia deve celebrare.
Con oltre il 99% della rete pubblica già riqualificata e l’imminente avvio dell’operazione di rinnovo dell’illuminazione monumentale, il Comune sta portando avanti un ampio intervento di ammodernamento, con un impatto concreto in termini di taglio ai consumi, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio urbano.
"La Cisl Fp Sanità di Pistoia conferma con un risulato strepitoso (+69 voti) il trend positivo già in atto dal 2015. Con un aumento del 20% rispetto alle elezioni del 2022 si piazza al secondo posto tra le rappresentanze sindacali della provincia di Pistoia a livello di sanità pubblica. Grande successo anche per i nostri candidati".
Le festività di Pasqua e il ponte del 25 Aprile aprono ufficialmente la stagione turistica a Montecatini Terme e nelle aree limitrofe, con un trend incoraggiante per operatori della ristorazione e strutture ricettive. Il flusso delle prenotazioni, fino a qui, è infatti positivo.
Nella notte si è verificata una frana sulla strada statale 66 nel tratto compreso tra Mammiano e Lima. La strada è stata pertanto chiusa al traffico e sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e tecnici dell'Anas. L'unico percorso altermativo per gli automobilisti è la SP18, passando per Spignana e Lizzano.
Comunità energetiche, salute, sviluppo locale e turismo, sostenibilità ambientale, valorizzazione dei beni culturali e artistici sono tra i temi al centro dell’iniziativa di Fondazione Caript.n Messi a disposizione complessivamente 395mila euro destinati a borse, contratti e assegni di ricerca o altre forme di collaborazione della durata di uno o due anni.
Il 16 aprile la classe 4BE del Liceo “Salutati” si è recata a Pistoia presso il teatro Bolognini, per partecipare all’evento “Il web dei giovani”, promosso dal parlamento regionale degli studenti della toscana. Gli studenti sono stati accompagnati dalle professoresse Claudia Corbani ed Elisa Niccolai, che hanno condiviso con entusiasmo questa preziosa opportunità formativa.
Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi e la mattina di domani, con piogge che localmente avranno carattere di rovescio o temporale. Interessati ai fenomeni saranno soprattutto il nord-ovest, le altre aree settentrionali e l’arcipelago.
“Il nostro gruppo consiliare – spiega il capogruppo Pd Matteo Giusti – ha espresso voto contrario alla delibera sulla Tari 2025 approvata dalla Giunta. Non possiamo accettare una manovra che, ancora una volta, scarica sui cittadini e sulle imprese un servizio che non funziona, senza offrire nessuna strategia credibile per migliorarlo".
Le elezioni delle rsu del pubblico impiego che si sono tenute nelle giornate del 14,15,16 aprile premiano le liste della Fp Cgil. Nei tre comparti interessati al voto (enti locali, funzioni centrali e sanità pubblica) si sono recati alle urne 6261 lavoratori pari al 69,37%. La Fp Cgil si attesta come il primo sindacato con 2402 voti pari al 43,6%. Negli enti locali hanno votato 2401 lavoratori pari al 78,03%%.
Nei giorni scorsi il Comune ha approvato la graduatoria per il conferimento di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) in utilizzo temporaneo per motivi di disagio abitativo con particolari caratteristiche di emergenza. Le domande complessivamente ammesse in graduatoria sono 88. Si tratta della terza graduatoria pubblicata dall’entrata in vigore della normativa di settore.
"Parliamo di migliaia di cittadini multati, alcuni addirittura 31 volte, per aver inconsapevolmente violato la Ztl a causa di una segnaletica poco chiara e di una situazione stradale compromessa dalla presenza di un cantiere mal progettato. Persone disorientate, lasciate sole davanti a verbali ingiusti, mentre l’amministrazione – invece di assumersi le proprie responsabilità – si è trincerata dietro il silenzio ha scaricato la colpa sui cittadini".
Il coniglio Bunny si è materializzato nel reparto pediatrico del presidio ospedaliero San Jacopo portando in dono le uova di Pasqua ai piccoli degenti, grazie ai Cuori arancioni. E' stato un momento di svago e sorprese, che ha coinvolto anche i genitori.
In via Sandro Pertini un uomo in evidente stato di alterazione psico-fisica ha iniziato a minacciare i passanti agitando con forza una bottiglia di vetro. Il soggetto, seguito dall'auto di servizio, accortosi della presenza degli agenti della polizia locale ha avuto una reazione violenta, scagliandosi contro il veicolo per poi tentare di sottrarsi al controllo dandosi alla fuga a piedi.
Nelle ultime ore a fare le spese sono soprattutto le aziende della Valdinievole, in particolare nel Pesciatino, dove ad esempio l'azienda vivaistica, società Di Vita Gabriele e David di Pescia, ha visto ben 4000 metri quadri di serre danneggiate dall’acqua, con ovviamente danni alle produzioni e alle stesse strutture.
La Società della salute della Valdinievole scelta, con Siena e Livorno, come laboratorio di un sistema da esportare in tutta la Regione. Al centro la co - programmazione tra amministratori, servizi istituzionali ed enti del terzo settore. A Villa Martini il terzo seminario dedicato al tema.
Dopo il successo dello scorso anno riapre il bando per la street art: nuovi spazi a disposizione dei giovani da 16 anni di età. Il Comune, con l'obiettivo di promuovere e realizzare occasioni di crescita e attività a sostegno dell'interazione tra creatività giovanile e produzione culturale, mette a disposizione 18 nuove superficie murarie nel centro città da poter destinare ad attività di street art.
Sgominata banda di spacciatori, ritenuta peraltro responsabile della morte di una 29enne avvenuta nel 2023. E' quanto si legge sul Tirreno in edicola. Ieri, in udienza preliminare, in 3 sono stati condannati in rito abbreviato e 3 hanno chiesto il patteggiamento della pena. Si tratta di 5 stranieri e un pesciatino. Altri 2 imputati sono al momento irreperibili, mentre per un 65enne di Monsummano ci sarà il rito ordinario.
Ieri tra le 18 e le 19 è stato riaperto al traffico, anche se per il momento solo a senso unico alternato e per i veicoli di peso inferiore ai 35 quintali, il ponte di Ponte all'Abate. La chiusura, decisa dalla Provincia, è servita per realizzare alcuni lavori di consolidamento e messa in sicurezza dell'infrastruttura, grazie a un finanziamento da 1,5 milioni di euro da parte della Regione Toscana.