Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:06 - 14/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E non è finita ancora manca via Del Gallo e rotonda vigili ed anche via dei Colombi soldi Esselunga speriamo bene. . . . ormai dopo le elezioni?
Spetterà alla nuova amministrazione. . . .
CALCIO

Si è conclusa con la vittoria ai tempi supplementari il torneo dei Rioni di Ponte Buggianese che ha visto trionfare il rione Anchione Ponte di Mingo e Vione sul Centro Nord per 2-0.

TAEKWONDO

Primo campionato internazionale di combattimento per la categoria Kids cinture rosso/nere al Kim e Liu’ 2024 di Roma con l’Europeo Italy Open e straordinario podio per Sofia Palomba, pluricampionessa Italiana di taekwondo.

PODISMO

I biancorossi della Silvano Fedi, con le gare di questa settimana, sono arrivati alla ragguardevole cifra di 60 successi stagionali.

BASKET

Nella giornata di lunedì 10 giugno, il presidente di Estra Pistoia Basket Ron Rowan, ha fatto visita al governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani.

BASKET

Resoconto della stagione del settore giovanile della Nico Basket.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che non è stata esercitata l’opzione, prevista dal contratto, per la permanenza in biancorosso di Angelo Del Chiaro.

PODISMO

Organizzata dalla Doganaccia 2000 con la collaborazione tecnica della Asdc Silvano Fedi di Pistoia e della lega Uisp di Pistoia si è disputata l’edizione 2024 della ‘’Doganaccia Trail’.

TIRO A SEGNO

Ha avuto luogo presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, la quarta prova regionale toscana con le armi ad aria compressa e la seconda prova regionale con le armi a fuoco, entrambe valevoli per il campionato italiano.

none_o

Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella biblioteca San Giorgio.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2024

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
none_o
Coronavirus, numeri nuovi casi ancora molto alti: 2.413 in Toscana, 131 nel Pistoiese

2/3/2022 - 14:51

In Toscana sono 861.355 i casi di positività al Coronavirus, 2.413 in più rispetto a ieri (821 confermati con tampone molecolare e 1.592 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 825.177 (95,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.414 tamponi molecolari e 16.974 tamponi antigenici rapidi, di questi il 9,9% è risultato positivo. Sono invece 5.083 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 47,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 27.110, -5,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 18 nuovi decessi: 10 uomini e 8 donne con un'età media di 78,9 anni.


Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 2.413 nuovi positivi odierni è di 37 anni circa (26% ha meno di 20 anni, 22% tra 20 e 39 anni, 30% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 6% ha 80 anni o più).


Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (821 confermati con tampone molecolare e 1.592 da test rapido antigenico). Sono 251.885 i casi complessivi ad oggi a Firenze (456 in più rispetto a ieri), 65.091 a Prato (81 in più), 72.272 a Pistoia (131 in più), 39.658 a Massa-Carrara (108 in più), 86.653 a Lucca (323 in più), 98.632 a Pisa (245 in più), 72.893 a Livorno (238 in più), 77.390 ad Arezzo (344 in più), 55.283 a Siena (304 in più), 41.043 a Grosseto (183 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.


Sono 687 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 895 nella Nord Ovest, 831 nella Sud Est.


La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 23.325 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 21.659 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 25.228 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 24.900, Prato con 24.538, la più bassa Grosseto con 18.840.

 

Complessivamente, 26.284 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1.653 in meno rispetto a ieri, meno 5,9%).

 

Sono 6.963 (787 in meno rispetto a ieri, meno 10,2%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.636, Nord Ovest 2.833, Sud Est 2.494).

 

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 826 (20 in meno rispetto a ieri, meno 2,4%), 55 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 1,9%).

 

Le persone complessivamente guarite sono 825.177 (4.068 in più rispetto a ieri, più 0,5%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 825.177 (4.068 in più rispetto a ieri, più 0,5%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.


Relativamente alla provincia di residenza, le 18  persone decedute sono: 5 a Firenze, 2 a Prato, 1 a Pistoia, 1 a Lucca, 4 a Livorno, 2 a Siena, 3 a Grosseto.


Sono 9.068 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.872 a Firenze, 764 a Prato, 828 a Pistoia, 607 a Massa-Carrara, 855 a Lucca, 955 a Pisa, 659 a Livorno, 621 ad Arezzo, 466 a Siena, 326 a Grosseto, 115 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.


Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 245,6 per 100.000 residenti contro il 261,7  per 100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (319,7  per 100.000), Prato (288,0 per 100.000) e Firenze (287,7 per 100.000), il più basso a Grosseto (149,6  per 100.000).

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: