Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Continua la diffusione del progetto Pistoia Wifi sul territorio, con l’apertura di due nuovi hotspot, per l’accesso gratuito alla rete dai luoghi pubblici, in piazza Berni e nella piazza della Chiesa di San Baronto.
A inaugurare la nuova postazione e presentare il progetto ai cittadini sono stati oggi alle 16 nel Parco Storico Rospigliosi (i Giardinetti), l’assessore provinciale alle politiche inerenti l’innovazione amministrativa e i servizi informatici, Lidia Martini e l'assessore al turismo del Comune di Lamporecchio Chiara Francesconi.
Pistoia WIFI è il progetto promosso dalla Provincia di Pistoia, per l’installazione di apposite apparecchiature (oltre 40 su tutto il territorio), che consentono di accedere gratuitamente a Internet da luoghi pubblici, piazze, biblioteche e spazi di ritrovo, aderendo ad una rete metropolitana federata, alla quale potranno connettersi altre reti pubbliche e private.
La Provincia di Pistoia, insieme alle Province di Firenze e di Prato, infatti, ha lavorato alla realizzazione di una rete che aderisce a “FreeItalia WiFi , una più estesa federazione nazionale delle reti WiFi ad accesso gratuito. L’obbiettivo è quello di unire le risorse per garantire l’accesso a internet, gratuito e sicuro, da tutti gli spazi pubblici e privati delle varie realtà “federate”, attraverso un’unica registrazione e le medesime credenziali. Oltre alle tre Province dell’area metropolitana hanno aderito al progetto anche le Province di Roma, Grosseto, Torino, Cosenza, Pesaro e Urbino, Potenza, Trapani, la Regione Sardegna, i Comuni di Venezia, Genova, Torino e Cesena.
“Pistoia è stata tra le prime province a aderire al progetto della rete federata degli hotspot, per accedere gratuitamente alla rete dai luoghi pubblici e in tutta sicurezza – ha detto l’assessore provinciale all’innovazione amministrativa e ai Servizi Informatici, Lidia Martini – Insieme al Digital Divide, che ha consentito di portare la banda larga di primo livello in tantissimi territori della nostra provincia, “Pistoia WiFi” è la seconda importante sfida che l’ente provinciale mette in campo, per favorire la diffusione della Rete e sfruttarne le incredibili potenzialità. Con Pistoia WiFi, i cittadini e i turisti che visitano le nostre località potranno navigare sulla rete, attraverso una registrazione gratuita dal proprio cellulare, e condividere informazioni, notizie e contatti per ragioni di turismo, di studio, di lavoro. Oggi la qualità di un territorio si misura anche dai servizi tecnologicamente avanzati che è in grado di offrire, per questo ringrazio tutti i Comuni che hanno aderito al progetto, come il Comune di Lamporecchio, la cui collaborazione è stata fondamentale per la riuscita del progetto.”
“Grazie al progetto Pistoia WiFi, al quale il Comune di Lamporecchio ha aderito con grande convinzione - ha aggiunto l'assessore al turismo del Comune di Lamporecchio, Chiara Francesconi - il nostro territorio si sta muovendo nella direzione dell'innovazione tecnologica, accogliendo con entusiasmo le potenzialità che i nuovi strumenti possono offrire. Con la realizzazione del progetto WiFi a Lamporecchio, i cittadini del nostro territorio, e i turisti che lo visiteranno, potranno accedere gratuitamente tramite password alla varietà dei servizi informativi offerti da Internet. La disponibilità di punti di accesso alla rete presso la Piazza Comunale, il Parco Rospigliosi e nelle vicinanze della Chiesa di S. Baronto, potrà inoltre creare luoghi di incontro per i giovani e contribuirà alla promozione turistica della zona. Concordo con l'assessore Martini sull'importanza di misurare la qualità di un territorio anche dai servizi tecnologicamente avanzati che è in grado di fornire, in particolare per un Comune a vocazione turistica come quello di Lamporecchio. Il nostro Comune ha, perciò, accolto con molto favore l'iniziativa Provinciale, nella convinzione che l'accesso a Internet rappresenti ormai non solo una opportunità per il territorio, ma anche un elemento di promozione della democrazia e un diritto per tutti i cittadini.”