Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Lunedì scorso è stata inaugurata la “Bottega della salute”. La sede si trova a San Baronto, in via Montalbano 91, e ospiterà gli operatori della Spi-Cgil che forniranno assistenza gratuita alle persone per l’accesso ai servizi pubblici digitali, promuovendo diritti di cittadinanza nei territori più distanti dai centri urbani e destinati alle fasce più fragili della popolazione.
Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale per offrire servizi di prossimità e contribuire a ridurre il cosiddetto “divario digitale”, in modo da fornire una risposta concreta alle esigenze dei cittadini. Gli operatori della “Bottega della salute” di San Baronto sono stati formati da Anci Toscana, che ha promosso e sviluppato il progetto a livello regionale: saranno a disposizione degli utenti per fornire istruzioni sui servizi comunali e della pubblica amministrazione in generale, come, per esempio, l'attivazione della Tessera Sanitaria Elettronica, la prenotazione di visite mediche o anche la semplice consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
La “Bottega della Salute” sarà un punto di riferimento per tutte le persone che avranno bisogno di informazioni o che, ad esempio, hanno difficoltà a raggiungere il municipio o hanno scarsa dimestichezza con gli strumenti informatici. Con la totale disponibilità ad accogliere suggerimenti per ampliare la propria gamma di servizi. Come è stato detto all'inaugurazione: questo è solo un punto di partenza, poi dobbiamo camminare insieme.
Erano presenti all’inaugurazione tutti i soggetti facenti parte del progetto, dopo la presentazione dell’amministrazione comunale da parte del Sindaco Torrigiani Alessio, sono intervenuti Hilde March responsabile dell’Anci Toscana, che ha presentato il percorso formativo degli operatori dello sportello, improntato alla riduzione del divario digitale. Successivamente il Segretario generale di Spi-Cgil Toscana, Alessio Gramolati, ha sottolineato l’importanza dei servizi offerti in luoghi come San Baronto e la necessità di questo supporto per le persone più fragili e per questo il ruolo determinante del sindacato pensionati.