Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
E’ stato presentato questo pomeriggio, presso la Sala del Palazzo Balì, il progetto “La Provincia di Pistoia per la parità di genere”, sviluppato a seguito del bando promosso dalla Regione Toscana “Sostegno alla parità di genere e alla cultura di genere” finanziato tramite risorse Fse Fondo sociale europeo 2014-2020 per un importo complessivo di circa 69 mila euro.
Una presentazione che ha visto la partecipazione attiva dei dirigenti scolastici, in presenza e da remoto, delle scuole che hanno aderito al progetto.
“La cultura di genere è un tema estremamente delicato che ha bisogno di essere trattato come tale” – spiega la consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia di Pistoia Lisa Amidei – questo progetto è frutto del lavoro di mesi e il riscontro che abbiamo ottenuto dalle scuole ci conferma l’esigenza di questo tipo di formazione negli istituti di ogni ordine e grado. Se abbiamo potuto ottenere il contributo Fse è soprattutto grazie alla sottoscrizione da parte di tutti i comuni della Provincia di un patto territoriale e questo ha due significati molto importanti: l’assenza dell’appartenenza politica a progetti di questo spessore dove protagonista è l’educazione e l’idea comune che un bambino bene educato oggi possa essere in futuro un uomo e un cittadino dotato di un adeguato senso civico. Informare sulla cultura di genere gli insegnanti e le giovani generazioni è un passo importante che compie oggi la scuola e mi auguro sia solo l’inizio di un percorso formativo ed esperienziale costruttivo nel medio-lungo periodo”.
“La Provincia di Pistoia sostiene la parità di genere e la plenaria di oggi, organizzata nei dettagli dal nostro servizio competente, raccoglie un primo importante feedback in termini di partecipazione e condivisione” – commenta il presidente Luca Marmo. Il progetto – che si concluderà entro giugno 2023 – si articola in due diverse azioni esecutive. La prima riguarda percorsi di diffusione della cultura di genere e destrutturazione degli stereotipi, destinati ai docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale. I percorsi formativi sono distinti per ordine di scuola e si terranno presso la sede della Provincia di Pistoia per gli istituti compresi nel territorio pistoiese, presso il Liceo Scientifico “C. Salutati” di Montecatini per le scuole della Valdinievole. La formazione sarà articolata in 5 incontri in aula della durata di 3 ore oltre ad attività di laboratorio, condotti dalla consigliera di parità Chiara Mazzeo, di Irene Biemmi docente di Pedagogia di genere all’Università di Firenze e da esperti professionisti messi a disposizione da Promo Pa Fondazione e Incontro cooperativa.
La seconda prevede l’assegnazione di borse di studio destinate a studentesse universitarie in materie scientifiche Stem (Scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) che potranno partecipare all’avviso pubblico che bandirà la Provincia di Pistoia - presumibilmente nel prossimo mese di aprile – e di cui saranno resi noti requisiti e scadenze per la presentazione delle domande. Le borse di studio hanno un valore individuale di mille euro per un totale di dieci voucher".