Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Anna Wiener.
Purtroppo in forma ridotta per le normative anti-covid, la città rende omaggio a una nuova centenaria: Vincenza Falsone. La donna, abitante con la famiglia nel centro del capoluogo, è stata raggiunta dal capo di gabinetto Matteo Bartolini, vista l’indisponibilità del primo cittadino Oreste Giurlani, in quarantena.
"Ho presentato una interrogazione al sindaco Oreste Giurlani e all’assessore all’ambiente Fabio Bellandi perché questa situazione venga modificata dalla Regione Toscana e quindi, almeno, ci sia una distinzione fra la Piana di Lucca e la Valdinievole, in quanto a rilevamenti dell’inquinamento e in particolare delle polveri sottili, le famose Pm 10".
Una serie di provvedimenti sono stati emanati in queste ore e varranno sostanzialmente durante il periodo delle feste, in pratica fino al 6 gennaio. Visto il dpcm che ha istituito una serie di giornate in cui il territorio nazionale è in zona rossa, il sindaco Oreste Giurlani ha stabilito la chiusura di tutti i cimiteri. La distribuzione delle mascherine sarà interrotta il 24 dicembre fino al 4 gennaio.
E’ stata rinviata al 7 gennaio l’ultima udienza del processo contro Oreste Giurlani (i reati contestati risalgono al periodo in cui era presidente dell'Uncem Toscana). Giurlani non si è presentato in aula in quanto sottoposto a quarantena domiciliare dopo essere entrato in contatto con un soggetto risultato positivo.
La statuina dell’infermiera anti covid, simbolo dell’impegno di chi cura i più deboli, è stata consegnata a monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia, e a monsignor Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia. Il nuovo personaggio per il Presepe 2020, frutto dell’abilità di un artigiano esperto nell’arte presepiale, è un’iniziativa di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato.
"Continuando a negare la creazione di ogni impianto di smaltimento, i nostri rifiuti anche differenziati fanno giri immensi come gli amori di Venditti, non credo con grandi vantaggi ambientali ma, di sicuro, con costi sempre crescenti a carico dei comuni e quindi, di conseguenza, per i cittadini, che devono obbligatoriamente pagare il 100% del costo sostenuto dalla filiera di smaltimento".
Un sentito ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per la vicinanza manifestata alla medicina interna dell'ospedale S.S. Cosma e Damiano diretta da Grazia Panigada in questo momento di pandemia con donazioni utilissime anche per la gestione dei pazienti instabili con come quelli affetti da Covid 19.
"Noi che siamo in mezzo a una valle, contornati dai boschi e lungo il corso di un fiume, dobbiamo sottostare alle rilevazioni di una centralina posta in una zona ad alta concentrazione industriale, con l'autostrada che passa ai margini dei centri abitati. Tutto questo è privo di senso".
Nel giorno in cui sarebbe stato inaugurato ufficialmente il Presepe Vivente lungo il fiume Pescia, evento attesissimo che anche lo scorso anno ha richiamato migliaia di visitatori, l’amministrazione comunale insieme alla Curia e all’Officina delle Arti per Terra dei Presepi hanno deciso di proporre una versione molto particolare della rappresentazione della Natività.
Un’ iniziativa, ormai consolidata nel tempo, ha visto il Club, con l'aiuto della Onlus “Amo dell'Amore”, impegnato nella preparazione di pacchi alimentari da donare a famiglie bisognose
In arrivo risorse per la realizzazione di interventi sui corsi d'acqua toscani a difesa del suolo. La giunta regionale ha infatti approvato il V atto integrativo all'accordo di programma stipulato dalla Regione Toscana nel 2010 con il Ministero dell'Ambiente per ampliare il più possibile l'azione programmatica di prevenzione del rischio idrogeologico e della riqualificazione dei corsi d'acqua.
Sono state coltivate da un floricoltore di Pescia le splendide stelle di Natale che da ieri colorano gli ambienti del Policlinico universitario Gemelli di Roma regalando un tocco di ottimismo per il futuro. La consegna delle 5.500 poinsettie donate da Confagricoltura nazionale a tutto il personale del Policlinico Gemelli è avvenuta ieri alla presenza del presidente e del direttore generale di Confagri.
Sono 122 le imprese floricole produttrici di fiori recisi che riceveranno dalla Regione un contributo dopo aver visto ridursi il proprio fatturato nei mesi di marzo e aprile di quest’anno in conseguenza della pandemia Covid-19. Il contributo totale appena approvato dalla giunta toscana è pari a 638.500 euro.
Da oltre dieci anni, a Pescia, l'appuntamento mensile più importante è con Pescia Antiqua, il grande mercato dedicata all'antiquariato, artigianato, collezionismo e vintage.
Radiologia a pieno ritmo all’ospedale di Pescia. La struttura diretta da Adriano Viviani, nella seconda ondata della pandemia Covid19 non si è mai fermata: medici, tecnici, infermieri e operatori socio sanitari hanno continuato a garantire tutte le prestazioni, interne ed esterne lavorando anche nei giorni festivi e alla sera.
E' vietato accendere caminetti e stufe di vecchia generazione, tranne quelle a pellet, che sono consentite, perché producono una quota di monossido di carbonio elevata. Questa misura, come tutte le altre di questo tipo, non vale per le abitazioni poste a una quota superiore ai 200 metri sul livello del mare.
"Capisco che la situazione sanitaria faccia paura, ma è necessaria chiarezza massima e soprattutto una condivisione con tutti i soggetti coinvolti in una dimensione che abbraccia la spiritualità, la religiosità, il senso di appartenenza alle famiglie e tanti altri aspetti, compreso il lavoro e l’occupazione".
Da domani chiude il setting Covid19 all'ospedale di Pescia. I 25 posti letto aperti lo scorso 12 novembre, ricavati all'interno del setting di medicina interna, tornano alla loro funzione originaria e saranno nuovamente operativi. In queste settimane anche l'ospedale di Pescia è stato dedicato al ricovero dei casi Covid19. Giurlani ringrazia la struttura e gli operatori.
"È passato del tempo da quando il ponte si è ridotto a mezza carreggiata, da quando si è parlato di progetti per nuove varianti, da quando insomma è stata promessa libertà ai residenti di Collodi dai mezzi pesanti a spasso per le viuzze del paese".
"È evidente che questo Comune spende molto più di ciò che incassa in termini di tasse e trasferimenti, la cura standard sarebbe tagliare i servizi e aumentare le tasse per quanto possibile, cosa che non vorremmo accadesse, ovvero ridefinire una base imponibile di cittadini e aziende che aumentino la ricchezza locale in modo da ingenerare un circuito virtuoso anche per la casse del comune e ciò non si fa senza attrarre investimenti".
E' una Nefrologia e Dialisi 2.0 quella dell'ospedale di Pescia che ai tempi del Covid19 ha accelerato l'utilizzo dei sistemi informatici e tecnologici per curare i pazienti che soffrono di insufficienza renale e nello stesso tempo proteggerli dall'infezione del Covid19.
Rinviato l'appuntamento con la sentenza a carico di Oreste Giurlani, accusato di peculato nell'esercizio delle sue funzioni di presidente di Uncem Toscana. Giurlani tornerà in tribunale a Firenze il 22 dicembre, in quanto ieri lamentava – secondo quanto hanno spiegato i suoi legali – uno stato febbrile e un principio di bronchite.
Regalare cultura, in un momento difficile come questo, è un vero e proprio messaggio di speranza e con questo obiettivo l’ufficio cultura del comune di Pescia ha organizzato una cesta di regali a disposizione di tutti. I regali provengono in linea di massima dalla biblioteca Magnani e sono costituiti da libri, film, dvd, cd e materiale simile, tutti controllati e di buon valore espressivo.
Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi invita a seguire "La musica per tutti", convegno internazionale in programma la giornata di giovedì 17 dicembre, in streaming sul canale YouTube e sul profilo Facebook di Pinocchio - Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
"Dal momento che egli presiede l’organo esecutivo del distretto florovivaistico, che cosa sta facendo per valorizzare il lavoro degli operatori del nostro territorio? Intende calpestare il ruolo degli organismi costituiti dello stesso distretto? Se veramente vuole il bene della nostra agricoltura, riponga le proprie smisurate ambizioni personali e si metta a lavorare veramente per i nostri operatori".