In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
La storica società termale Augies nata nel lontano 2002, dopo anni di successi nella Uisp, ha deciso quest’anno di intraprendere una nuova avventura.
Al fresco della località Le Piastre nel comune di Pistoia, si è disputata su di un percorso misto (sterrato-asfalto) una gara podistica competitiva di km 8 denominata <<Trofeo Tiziano Spampani>>.
Primo colpo di mercato per gli Shoemakers che alimentano il reparto “lunghi” con l’arrivo di Filippo Vettori dal Dany Basket Quarrata.
É festeggiando insieme ai suoi portacolori la vittoria nel confronto riservato alle scuderie che Jolly Racing Team si è congedata dalla Coppa Città di Lucca.
Dopo due stagioni complicate, con i campionati non conclusi e gli stop dovuti al covid19 non era semplice e scontato ripartite per la stagione 2021-2022, ma i ragazzi del Chiesina 2010 ci sono riusciti chiudendo il campionato di prima serie di calcio a 11 Aics Lucca con l'accesso ai playoff.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
“Gioielli nascosti” è una iniziativa volta a far conoscere le piante acquatiche del Padule di Fucecchio e l’attività di conservazione che il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio onlus sta portando avanti da oltre 20 anni per scongiurare l’estinzione a livello locale di molte di esse.
"È rimasto chiuso per tre domeniche di maggio consecutive il Centro visite di Castelmartini, nell'area del Padule di Fucecchio, fino a oggi gestito dal Centro ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio. Una chiusura dovuta all’incertezza che grava sulla gestione delle strutture di visita dell'area e che rischia di penalizzare un'area di grande rilevanza naturalistica, di divulgazione e turistica".
Dopo la pausa forzata degli ultimi mesi, il Centro Rdp riprende le attività rivolte al pubblico: oltre alle visite guidate, da sabato ripartono anche le aperture del Centro visite della riserva naturale, a Castelmartini. Nei giorni scorsi è infatti arrivata dalla Regione la proroga del comodato d’uso che consentirà al Centro, almeno fino alla fine dell’anno, di svolgere le consuete attività all’interno della struttura.
Luca Verdiani, dell’Ottica 2.0 della centralissima piazza IV Novembre, è stato confermato presidente della Confesercenti di Lamporecchio e Larciano.Al suo fianco fanno parte dell’organismo di presidenza anche Caterina Calistri (L’Arcobaleno edicola e tabacchi), Giovanni Verdiani (tabacchi e cartolibreria Verdiani) e Gabriele Gori (Bon Bon di Gori Gabriele).
"Come comitato provinciale di Cambiamo! Pistoia, siamo lieti di annunciare che nell’ottica dell’iniziativa nazionale del partito, volta a far conoscere e crescere il partito attraverso il tesseramento, saremo presenti al mercato di Larciano sabato 22 dalle 9:30 a 12 (meteo permettendo)".
"Non conta tanto la gradazione, quanto il livello qualitativo del prodotto. Su questo, noi della cooperativa Chianti Montalbano di Larciano siamo tassativi. Gli investimenti fatti consentono la commercializzazione di un vino di qualità e a basso impatto ambientale. E questa è la strada che tutti dovrebbero seguire, a prescindere da ogni considerazione sulla percentuale alcolica del prodotto".
Il Coronavirus miete un'altra conosiutissima vittima. Valte Biagini, 74 anni, è stato assessore e consigliere comunale e a lungo (a iniziare fin dagli anni '70) ha rivestito il ruolo di presidente del locale circolo Arci, fino a farlo diventare un punto di riferimento per tutta la comunità. Il vicesindaco Fabrizio Falasca lo ricorda come un "vero amico, da cui ho imparato tutto ciò che significa essere al servizio di una comunità".
“È emozionante vedersi nell’elenco assieme ai grandi produttori toscani di olio d’oliva che ne hanno fatto la storia, e che ho sempre guardato con ammirazione - e con un senso di ‘impossibilità’ di arrivare al loro livello” dice Massimo Desideri, proprietario dell’azienda agricola La Cavallina di Larciano, il cui olio ‘Monocultivar Leccino Bio’ è entrato nel gotha degli oli d’Italia del Gambero Rosso.
Fabio Santernecchi si presenta come referente del territorio per Cambiamo! "Vorrei aprire facendo i complimenti all’attuale amministrazione per i molti progressi fatti sia guardando oltre la semplice idea politica e sia muovendosi sul territorio per coprire le lacune su tutto ciò che ha ritenuto importante, inoltre far presente che non intendo sminuire il lavoro svolto finora ma semplicemente propormi come figura giovane".
Le Farmacie Comunali Pistoiesi – Far.com potenziano ulteriormente l'accordo regionale sui tamponi rapidi gratuiti in farmacia a supporto del progetto scuole sicure. Oltre ai due gazebo posti in Piazza Oplà e alla Farmacia Comunale n°2 di Pistoia si aggiunge una postazione mobile che coprirà anche i comuni di Agliana, Quarrata e Larciano, per permettere una più ampia fruizione del servizio da parte della cittadinanza.
Sono stati acquistati una parete interattiva dotata di due videoproiettori con lampade a basso consumo energetico, che renderà le lezioni ecologiche, flessibili e interattive attraverso un’ampia gamma di funzionalità innovative; 5 laboratori portatili formati da due moduli funzionali (un modulo microscopio ed un fotometro) che funzionano via WiFi con una app dedicata.
I carabinieri del ispettorato del lavoro di Pistoia e quelli della stazione di Larciano, a seguito di attività ispettiva, hanno disposto la sospensione dell’attività di una carrozzeria ai sensi dell’articolo 14 comma uno decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni (oltre a elevare sanzioni per 12.800 €) perché vi erano tre lavoratori in nero su tre presenti.
Appello per una gattina di tre anni, Peppa, sparita il 1 marzo. Girava di giorno sempre in zona farmacia e Coop di Larciano, conosciuta e coccolata da tanti clienti.
Sarà il ristorante Enrico Bartolini, ospitato all’interno del Mudec, il Museo delle culture a Milano, la location della sfida. Chef Bartolini vanta ben 9 stelle Michelin con i suoi 6 ristoranti in Italia ed è stato il primo a riuscire a riportare le 3 stelle a Milano dopo 25 anni, seguendo le orme del maestro Gualtiero Marchesi. L'intervista al famoso chef.
L’uomo, che si trovava agli arresti domiciliari per reati contro il patrimonio e per stupefacenti, era evaso dagli stessi una notte di dicembre ed aveva asportato una Fiat Panda parcheggiata vicino alla sua abitazione, vettura che veniva poi abbandonata in Fucecchio.
L’accertamento è scattato a seguito di una querela presentata presso il comando carabinieri Larciano pochi giorni prima, nella quale una coppia denunciava il grave ferimento del loro cane ad opera di uno sconosciuto che lo aveva attinto con dei colpi sparati con un fucile da caccia, in un terreno in località Larciano Castello.
I carabinieri della stazione di Larciano hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di maltrattamenti in famiglia, un 52enne originario del luogo. Diversi erano stati nel tempo gli interventi che l’Arma aveva dovuto effettuare presso la sua abitazione, allertata anche dai vicini che sentivano l’uomo urlare contro moglie e figli. L’uomo nel suo ultimo litigio ha però oltrepassato il segno.
A 73 anni è morto Mario Paesano, originario della provincia di Salerno. In vita "Moro" (come era conosciuto) è stato sempre molto attivo nell'organizzare la locale Festa dell'Unità alla Colonna (dove abitava) e per un certo periodo è stato anche presidente della Meridien Calcio. L'uomo aveva subìto nelle scorse settimane un intervento chirurgico.
"Noi siamo una forza giovane e nuova, fieramente nel centrodestra, ma come già detto in passato non vogliamo vecchi schemi di partito e siamo aperti al dialogo con tutti. Per quanto riguarda Larciano noi abbiamo atteso che venissimo chiamati, visto che non succedeva e la vicinanza delle elezioni, siamo partiti col nostro candidato, della società civile, giovane e del luogo. Anche ad Abetone silenzio assoluto".
"Il nostro nome - spiegano - Spezzano e Gambetta Vianna - è Fabio Santarnecchi, nostro giovane dirigente di 25 anni, nato e cresciuto a Larciano, con esperienze professionali all'estero, in particolare Londra che assicurerà una visione del comune, nuova, giovane e concreta. A Larciano c'è un certo malumore verso l'amministrazione comunale che offre poche prospettive per il futuro e lo sviluppo".
Il Comune di Larciano l’Assessorato alla Pubblica Istruzione , ha organizzato in occasione del Giorno della Memoria l’incontro tra Riccardo Coen, testimone della Shoah e degli effetti devastanti delle Legge Razziali, e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Francesco Ferrucci”.
Acque SpA comunica che l’intervento sulla rete idrica nel comune di Larciano, inizialmente previsto per martedì 5 gennaio, per sopraggiunti problemi tecnici è rinviato a lunedì 11 gennaio con le stesse modalità.
Trattasi di area in uso a una ex officina, ora utilizzata come carrozzeria. Sono stati rinvenuti a cielo aperto molti rifiuti pericolosi e non, tra cui autovetture, ingente quantitativo di amianto, parti di motori, lamiere, taniche di olio, detergenti, ecc. con presenza di liquidi altamente inquinanti per il terreno e le falde acquifere, così come prodotti chimici tossici.
Ha suscitato un grande interesse il primo convegno regionale dedicato a fare il punto sullo stato di conservazione della fauna vertebrata della parte settentrionale della Toscana, sia appenninica che planiziale. L'evento, che si è svolto on line sabato 28 novembre, è stato organizzato dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.
Anche quest’anno, comunica il Presidente dell’Associazione Volpoca Patrizio Zipoli, sono 2 i calendari presentati, uno fotografico e uno artistico, per tali opere d’arte,vorrei ringraziare il fotografo naturalista Luigi Bellandi e l’artista Alessio Menicocci, per la disponibilità e opportunità offerta.