Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Una fiaba è per sua natura un racconto fantastico. Ma anche attraverso una fiaba si possono veicolare messaggi fondamentali per il sentiero della vita che attende i piccoli studenti. Ed è quanto si è proposto Franca Capecchi, presentando il libro intitolato "Lavinia e il bosco delle meraviglie" a circa 60 alunni delle terze elementari.
Assistiti dalle loro insegnanti Monica Dami, Francesca Rizzello e Francesca Sadovsky hanno partecipato con entusiasmo incredibile e inaspettato senso teatrale al "viaggio" lungo le storie del bosco incantato attraversato della piccola Lavinia che Franca ha ideato, raccolto in un volume e dedicato alla nipotina, Il libro, arricchito dai disegni di Marzia ha ricevuto notevole apprezzamento dalle insegnanti per i messaggi contenuti nella fiaba come "Il rispetto per la natura, l'amore per tutti gli animali, l'insofferenza verso la prepotenza e l'inganno, l'amicizia con il cuore e la mente nei confronti della gente di tutto il mondo", unendo ciò che è cultura alla natura, mentre gli studenti si sono letteralmente e gioiosamente scatenati con innumerevoli domande sulla fiaba, sul personaggio Lavinia, sull'idea e l'ispirazione del libro.
Contempoaneamente agli inevitabili "perchè" gli alunni proponendo la loro arte e le loro storie con i propri disegni fantastici, hanno letteralmente subissato Marzia e Franca di entusiasmo, domande e passione, sorprendendo per le riflessioni che evidentemente dominavano i loro pensieri, le autrici della fiaba e le insegnanti.
"Una sfida, quella del libro - ha risposto Franca - fatta di figure e colori in cui i messaggi schierati dalla parte dei grandi valori, vogliono trasmettere una visione del mondo che ho imparato a respirare fin da bambina e che mi hanno trasmesso alcune grandi certezze che mi si sono radicate dentro, un pò alla volta, senza che nemmeno me ne accorgessi. Alla fine di questo "viaggio" , tenerezza e solidarietà nei confronti delle creature incontrate si fondono in una sola capacità : quella di affrontare con animo lieve le tappe della vita. Questo è il senso della mia fiaba dedicata a Lavinia e a tutti i bambini del mondo".
di Franca Capecchi