Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
C'è grande attesa in Valdinievole per l'arrivo dei campionati regionali di nuoto, organizzati da Finp (Federazione italiana nuoto paralimpico) e Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale) con la collaborazione della Asd Nuoto Valdinievole, gestore della piscina intercomunale di Larciano e Lamporecchio dove, il 26 febbraio, andrà in scena l'evento.
Sarà la prima assoluta di queste gare nei territori della Valdinievole, e data la loro rilevanza sportiva, ma soprattutto sociale, godranno dell'importante patrocinio dei Comuni di Monsummano Terme, Larciano e Lamporecchio.
La manifestazione competitiva, dedicata ad atleti con disabilità fisiche e mentali, rappresenta un progetto che trascende lo sport ed assume grande rilevanza sociale: l'obiettivo primario, infatti, sarà quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone diversamente abili in attività sportive, viste come volano per stimolare il processo di inserimento sociale ed evolutivo della loro personalità, attraverso anche il coinvolgimento delle loro famiglie e la promozione della cultura sportiva nella nostra società, con particolare attenzione alle discipline paralimpiche.
Le amministrazioni comunali coinvolte hanno mostrato grande disponibilità e sensibilità nell'accogliere i campionati regionali nei loro territori: nel mondo della disabilità in particolare, infatti, lo sport rappresenta una valida alternativa ad interventi di carattere sanitario e riabilitativo, integrando socializzazione e divertimento.
A parlare, entusiasta, della manifestazione è l'assessore agli eventi ed ai diversamente abili del comune di Monsummano Terme, Angela Bartoletti: “La nostra amministrazione è onorata di poter patrocinare un evento di così ampia portata sociale, in quanto siamo molto sensibili su questo tema e ci adoperiamo quotidianamente per i diritti delle persone diversamente abili. Assieme ai miei colleghi delle amministrazioni di Larciano e Lamporecchio mi sto impegnando per lanciare un importante messaggio di solidarietà e per la riuscita dell'evento, visto anche che per la prima volta si disputa nel nostro territorio. Si parla di 50/60 atleti in gara, numeri di tutto rispetto e che ci rendono ancor più felici di essere sede dei campionati. E' in via di definizione anche un altro importante progetto, che si disputerà in estate sempre nella nostra piscina, che illustreremo non appena verranno definiti tutti i dettagli. Colgo l'occasione per invitare tutte le società sportive del territorio, i miei concittadini e gli abitanti dei comuni limitrofi a questa grande giornata di sport e sociale, per sostenere i ragazzi meno fortunati che quel giorno saranno in acqua per liberarsi dalle barriere e sentirsi sereni e protagonisti. Il nostro tifo li renderà pieni di gioia.”
Sandro Magrini, assessore allo sport del Comune di Larciano, aggiunge: “Le nostre comunità hanno una lunga tradizione di sport ad alto livello, soprattutto nel ciclismo e nel calcio, ed oggi abbiamo l’opportunità di ospitare un evento sportivo di livello regionale anche nel nuoto, grazie anche all’impegno della Asd Nuoto Valdinievole che ha in gestione la piscina intercomunale. Le nostre amministrazioni hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa e chiesto con forza di poterla organizzare, vista l’importanza sociale oltre che sportiva. Ritengo che ogni comunità, e l’amministrazione comunale ne è espressione, debba impegnarsi per fornire possibilità di espressione e realizzazione a tutti ed in particolare a chi ha minori opportunità e maggiori difficoltà a trovarne. Sono certo che anche le associazioni sportive e sociali del territorio non faranno mancare la loro vicinanza e partecipazione. Anche i ragazzi degli istituti scolastici sono invitati ad essere presenti in questa giornata di festa e di sport, magri contribuendo con la loro creatività e allegria.”
Emanuela Bruno, assessore a sport e tempo libero, risorse educative, scuola, edilizia scolastica, politiche dell'infanzia, diritti dei bambini del Comune di Lamporecchio: “Come già precedentemente detto dalla mia Collega Angela, per me e per l'amministrazione di Lamporecchio è davvero un onore ospitare per la prima volta i campionati regionali di nuoto paralimpico nella piscina intercomunale. Un evento straordinario che ci deve far riflettere su quanto lo sport possa aiutare a oltrepassare barriere che sembrano insormontabili e su quanto la forza di volontà, l'impegno e il coraggio riescano a far raggiungere risultati incredibili. Queste ragazzi, oggi i veri protagonisti, devono essere un esempio per tutti di come le difficoltà nella vita non debbano ostacolare i propri sogni. Ringrazio tutte le persone, le associazioni e gli sponsor che hanno contribuito all'unico scopo di rendere questa giornata indimenticabile, ma soprattutto ringrazio proprio tutti i ragazzi per questa grande dimostrazione di amore per la vita!”
Il piano della comunicazione per il campionato regionale di nuoto Finp e Fisdir prevede un intervento capillare multi levels su tv locali, stampa locale e nazionale.
Il programma della giornata
Ore 8,15: apertura impianto
Ore 8,30: apertura vasca per riscaldamento
Ore 9: saluto delle autorità
Ore 9,10: inizio gare campionati regionali atleti agonistici Finp e Fisdir (Dir-A) e promozionali Fisdir (Dir-B)
Ore 11: pausa gare, con breve esibizione degli atleti della squadra propaganda della Asd Nuoto Valdinievole
Ore 12,30: termine delle gare e consegna delle medaglie di partecipazione e gadgets Asd Nuoto Valdinievole
Ore 13: “Pasta Party” offerto dalla Asd Nuoto Valdinievole