Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
Raddoppio ferroviario e Montecatini: è ancora lontana la soluzione definitiva all'attraversamento del doppio binario in città. Nella giornata di sabato si è tenuto a Montecatini un incontro tra la giunta comunale e la cittadinanza a seguito dell'incontro a Roma tra il sindaco Bellandi e i tecnici di RFI.
Ancora aperta la questione tra raddoppio dei binari “a raso” oppure in sopraelevata. RFI sta lavorando sui progetti di entrambe le soluzioni. Nell'incontro di sabato si è parlato di un viadotto stradale che potrebbe collegare via Foscolo (dalla rotatoria del Palaterme) con piazza Italia nel caso in cui il raddoppio della ferrovia fosse realizzato con un passaggio a raso. Inoltre il passaggio a livello di via Marruota sarebbe sostituito con un sottopasso da piazza Gramsci a via Cividale, mentre in via del Salsero sarebbe praticamente impossibile evitare l'innalzamento del tanto discusso muro.
Nel caso della realizzazione di una sopraelevata, questa raggiungerebbe un livello non più alto di 4,5 metri sul piano della strada: sarebbe costruita in cemento, acciaio con elementi di plexiglass. Entrambi i progetti prevederebbero il mantenimento della stazione di Montecatini Centro (a differenza di quanto preannunciato) ma ben diversi sarebbero i tempi di sospensione del servizio ferroviario: si parla di qualche mese per l'ipotesi del raddoppio a raso mentre per quello in sopraelevata si parlerebbe di ben due anni.