Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:06 - 17/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Io l avevo detto fin da principio.
Buoni tempi al km. ma non e mai nemmeno piazzato.
Un reddito sicuro per il picchetto
BOCCE

Al bocciodromo comunale di Sesto Fiorentino sabato 15 giugno sono stati assegnati i titoli regionali di bocce femminili.  

PODISMO

"Trofeo Raoul Bellandi", gara podistica competitiva giunta alla quattordicesima edizione è stato un trionfo per i colori ‘’orange’’ della Montecatini Marathon che a visto al primo posto in quattro categorie su sei.

IPPICA

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme seconda stagionale con sette prove tra cui è emerso il Premio Asso Hotel Confesercenti, una prova sui 2040 metri per cavalli di 3 anni che vedeva il forfait della favorita Fisic du Rol.

GOLF

Sabato 15 e domenica 16 giugno, presso il circolo La Pievaccia del Montecatini Golf, Bonvicini Fashion Gallery & Stores organizza grazie al main sponsor Peuterey la gara di golf più attesa di tutta la stagione.

CICLISMO

Domenica 16 giugno si svolgerà la manifestazione ciclistica “14° edizione Gran Fondo Edita Pucinskaite”. Per permettere l’iniziativa sono previste alcune modifiche alla viabilità.

CALCIO

Si è conclusa con la vittoria ai tempi supplementari il torneo dei Rioni di Ponte Buggianese che ha visto trionfare il rione Anchione Ponte di Mingo e Vione sul Centro Nord per 2-0.

TAEKWONDO

Primo campionato internazionale di combattimento per la categoria Kids cinture rosso/nere al Kim e Liu’ 2024 di Roma con l’Europeo Italy Open e straordinario podio per Sofia Palomba, pluricampionessa Italiana di taekwondo.

none_o

Mostra collettiva Foreigners in Venice. Inaugurazione sabato 15 alle 17,30.

none_o

Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella biblioteca San Giorgio.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2024

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PISTOIA
Alunni del comprensivo Frank-Carradori protagonisti della Turandot

25/5/2024 - 16:13

Gli alunni del comprensivo Frank-Carradori di Pistoia saranno i veri protagonisti della Turandot, l’ultima e incompiuta opera di Giacomo Puccini, ai quali gli studenti intendono rendere omaggio, a cento anni dalla morte del musicista lucchese, eseguendola nell’aula magna della loro scuola.


Oltre a esibirsi come coro di voci bianche, per il quale sono stati preparati dagli insegnanti Luana Fiorini, Silvia Morosi e Luca Pacini, hanno preparato con il loro insegnante di arte, Marco Fontani, anche i bozzetti delle scene dell’opera.


Così, anche per merito del pianoforte donato alla scuola alcuni anni fa dall'associazione Amici di Groppoli, per iniziativa del suo presidente Gianpiero Ballotti, nell’aula magna dell’istituto, la mattina di lunedì 27 maggio risuoneranno le musiche pucciniane suonate e concertate dal maestro Eugenio Milazzo, diplomato al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.


Il tenore pistoiese Luca Pacini, instancabile organizzatore di questo e di altri eventi, rivestirà il ruolo del principe Calaf, mentre la principessa Turandot sarà interpretata dal soprano Sara Gervasio, nata a Montelupo Fiorentino che da molti anni collabora tra l’altro, con la fiorentina Compagnia delle seggiole. La soprano pistoiese Veronica Senserini, insegnante presso la scuola di musica di Lamporecchio, sarà Liù, mentre Paolo Tesi vestirà i panni del mandarino e di Timur.


Si tratterà di una selezione dell’opera in forma semiscenica. Il relatore sarà un alunno che si è offerto di svolgere la funzione che era propria di Fabrizio Mazzoncini, il melomane e critico musicale recentemente scomparso che con il Frank-Carradori aveva intessuto un rapporto speciale e tante volte aveva parlato delle opere con gli studenti.


La Turandot del Frank-Carradori vuole quindi essere anche un omaggio ed un ricordo, oltre che di Puccini, anche di Fabrizio Mazzoncini, che in quella scuola ha portato L’elisir d’amore di Donizetti, La Traviata di Verdi, la Boheme di Puccini e, lo scorso anno, la Cavalleria Rusticana di Mascagni.

 

“L’edizione di quest’anno – spiega il tenore e insegnante del Frank-Carradori, Luca Pacini – vuole essere un doppio omaggio da parte dei nostri studenti, che ci hanno lavorato e studiato a lungo. Li ringrazio per il loro impegno e, ne sono sicuro, offriranno uno straordinario spettacolo nel ricordo di Giacomo Puccini, ma anche di Fabrizio Mazzoncini, che a loro ha sempre donato la sua competenza musicale e la sua indimenticabile capacità comunicativa e la sua simpatia”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: