Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Il 20 maggio si è concluso il percorso di educazione alla legalità denominato “Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo” coordinato, per il IV anno, dalla prof.ssa Valentina Bonvicini in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Firenze e l’associazione Ciak - Formazione e legalità e che quest’anno ha coinvolto gli alunni della classe 3C Les. Il progetto mira, attraverso la conoscenza e la rappresentazione della tecnica e delle regole del processo penale minorile nelle aule di giustizia dei Tribunali, a scongiurare l’entrata dei minori nel circuito penale.
Proprio con la simulazione del processo, i ragazzi possono percepire direttamente quali potrebbero essere gli esiti di una condotta antigiuridica e le situazioni da cui sarebbe difficile uscire se non attraverso l'intervento della giustizia minorile, dei servizi sociali e della società civile.
Il percorso, articolato in diverse fasi, si è concluso con la simulazione di un processo penale minorile, che si è svolto il 20 maggio nell’aula di giustizia del Tribunale per i minorenni di Firenze, alla presenza di alcuni genitori in rappresentanza della classe. Gli alunni, in veste di attori, hanno interpretato le figure di giudici, pubblici ministeri, imputati, persone offese e testimoni con l’ausilio e la supervisione del Presidente emerito del Tribunale per i minorenni, dott. Trovato, affiancato da personale esperto in tematiche psicologiche e sociali sulla base di un copione basato su esemplificazioni reali relative ai tragici fenomeni del bullismo e al cyberbullismo.
Grazie all’efficace sinergia e collaborazione tra il mondo della scuola e quello della giustizia minorile, l’instancabile e appassionato lavoro dei docenti coinvolti, degli alunni e delle famiglie, il progetto ha avuto un esito molto positivo tanto da auspicare che possa essere riproposto nel prossimo anno scolastico.