Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:01 - 20/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Riduzione polveri sottili: dal 1° novembre fino al 31 marzo vietato bruciare residui vegetali all'aperto

28/10/2022 - 18:08

Pistoia
Da martedì 1° novembre fino al 31 marzo 2023 è vietata l´accensione di fuochi all´aperto per bruciare sfalci, potature, residui vegetali o altro nelle aree del territorio comunale che si trovano a un´altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare. Lo stabilisce un’ordinanza al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico.

Il provvedimento, oltre a vietare di bruciare sfalci, potature, residui vegetali o altro nelle aree del territorio comunale che si trovano a un´altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare, invita i cittadini a non utilizzare legna in caminetti aperti o stufe tradizionali a legna, a meno che questi non siano l´unica fonte di riscaldamento dell´abitazione e con l’esclusione delle aree non metanizzate. Ulteriori comportamenti da adottare per ridurre le emissioni di materiale particolato prevedono di contenere i consumi energetici, evitando inutili sprechi, nella gestione degli impianti di riscaldamento (attraverso una corretta regolazione degli orari di accensione, il controllo della temperatura massima, la corretta gestione degli accessi ai locali pubblici e esercizi commerciali, ecc.); utilizzare il più possibile i mezzi pubblici o mezzi di trasporto non inquinanti negli spostamenti.

Ogni volta che si raggiungeranno condizioni di “indice di elevata criticità” sarà emessa un´ulteriore ordinanza contingibile, della durata di 4-5 giorni, contenente il divieto di utilizzo di biomassa (camini aperti, stufe tradizionali a legna) per riscaldamento domestico, dove siano presenti sistemi alternativi di riscaldamento e con la deroga per le aree non metanizzate.

Polizia municipale, carabinieri forestali e tutti gli altri enti e organi di controllo competenti per legge, sono incaricati di verificare l'osservanza dell'ordinanza.

Dal 2016 la Regione ha modificato le disposizioni che regolano l´emissione di provvedimenti contingibili per il risanamento della qualità dell´aria. In particolare la giunta regionale ha disposto di modulare gli interventi da mettere in atto sulla base di un Indice di criticità della qualità dell´aria (Icqa). Due, le azioni previste. La prima comporta che i Comuni adottino un primo pacchetto di provvedimenti nel periodo che va dal 1 novembre al 31 marzo – quando gli episodi critici sono più frequenti –, a prescindere dal numero di superamenti dei valori limite giornalieri di PM10 (le cosiddette polveri sottili). La seconda viene assunta qualora la somma tra il numero di giorni di superamento di PM10 rilevati e il numero di giorni con condizioni meteo favorevoli all'accumulo degli inquinanti risulti maggiore o uguale a 7.

 

Montale
Riduzione del rischio di superamento dei valori limite per il parametro polveri sottili PM10 – provvedimenti contingibili e urgenti a seguito del raggiungimento del "Valore 1" dell'Indice di criticità per la qualità dell'aria (Icqa)
 
L'ordinanza del sindaco di Montale n.9 del 28 ottobre 2022 ordina a partire dal giorno 01/11/2022 e fino al giorno 31/03/2023 il DIVIETO di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali o altro, nelle aree del territorio comunale poste a quota inferiore a 200 mt s.l.m. ed invita la cittadinanza, nel periodo più critico per l’inquinamento atmosferico da PM10, e dunque dal giorno 01/11/2022 ed almeno fino al giorno 31/03/2023: al non utilizzo di legna in caminetti aperti e/o stufe tradizionali a legna, a meno che questi non siano l'unica fonte di riscaldamento dell'abitazione e con l’esclusione delle aree non metanizzate; all’adozione di ulteriori comportamenti virtuosi per ridurre le emissioni di materiale particolato, quali contenere i consumi energetici, evitando inutili sprechi, nella gestione degli impianti di riscaldamento (attraverso una corretta regolazione degli orari di accensione, il controllo della temperatura massima, la corretta gestione degli accessi ai locali pubblici e esercizi commerciali, ecc.), utilizzare il più possibile i mezzi pubblici o mezzi di trasporto non inquinanti negli spostamenti e utilizzare in modo condiviso i mezzi privati di spostamento, per diminuire il numero dei veicoli circolanti (carpooling).

 

Montecatini

Con ordinanza n. 346 del 27 ottobre, per il territorio a quota inferiore a 200 metri s.l.m., il Sindaco ha vietato dal 1 novembre 2022 fino al 31 marzo 2023, l’accensione di fuochi all’aperto, l’abbruciamento di sfalci e l’uso di generatori di calore alimentati a biomasse con classe di prestazione inferiore alle “3 stelle”, compresi i focolari aperti o che possono funzionare aperti. L’applicazione del divieto è esclusa per le abitazioni nelle quali la biomassa sia la sola fonte di riscaldamento.

 

La violazione dell’ordinanza – fa sapere il Comune – comporta l’erogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro, ai sensi della vigente normativa.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: