Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Il comitato Grotta Giusti-Centro interviene sul controllo del vicinato.
"Forse il sindaco Simona De Caro non ricorda. Pochi giorni fa, il 13 novembre, La Nazione ha pubblicato un articolo con il titolone “Arrivano i comitati di quartiere, comincia Grotta Giusti”.
Siamo rammaricati perché avremmo volentieri evitato la seguente precisazione. Dobbiamo ricordare a chi ci segue, e comunicare alla cittadinanza, che il 17 maggio di quest’anno alcuni consiglieri del “Comitato Grotta Giusti” (Bruna Scoglio, Luca Gambacorta e Sergio Pardo) hanno incontrato formalmente il sindaco De Caro per annunciare la nascita del comitato e chiedere la collaborazione dell’amministrazione comunale. Nell’immediato, è stato chiesto il sostegno dell’amministrazione ad alcune iniziative già in programma, tra cui il Controllo del vicinato.
Il sindaco non ha accolto la richiesta di sostegno al “Comitato Grotta Giusti” e ha preannunciato che a breve sarebbe nato il regolamento del Comune proprio per i comitati di quartiere che, a suo avviso, devono essere regolamentati.
All’incontro del 17 maggio era presente il responsabile della Provincia di Pistoia dell’Associazione nazionale del Controllo di vicinato Acdv, Marco Lucarelli, il quale ha invitato il sindaco a incoraggiare il progetto del Controllo del vicinato, pratica già diffusa in molti comuni limitrofi, nella regione e in molte aree del Centro e Nord Italia. Lucarelli ha specificamente chiesto al sindaco di sostenere il progetto e istituire un protocollo d’intesa con il prefetto. Nonostante ripetute sollecitazioni, è seguito un silenzio assoluto.
Per volontà di molti residenti della zona, il 17 marzo nasce il “Comitato Grotta Giusti”, in concomitanza con il 160° anniversario dell’Unità d’Italia. II 28 luglio, il “Comitato” viene registrato all’Ufficio delle entrate adottando la denominazione ufficiale: associazione di promozione sociale “Comitato Grotta Giusti – Centro”. A oggi, circa 100 cittadini hanno aderito all’associazione di promozione sociale “Comitato Grotta Giusti - Centro".
Il “Comitato” è una libera associazione di cittadini di Monsummano Terme senza finalità partitiche, né di lucro, a cui si può aderire in qualsiasi momento. Opera in piena autonomia e trasparenza ad esclusivo interesse dei cittadini. Come sostenuto in precedenti comunicazioni, la libera e attiva partecipazione dei cittadini attraverso i comitati di quartiere è, a nostro avviso, essenziale per un sano e costruttivo rapporto con le istituzioni ed è uno strumento indispensabile per migliorare e semplificare la qualità della vita. E’ tuttavia assolutamente fondamentale che il cittadino si senta libero dal controllo del potere politico e dall’imposizione di cosiddette “linee guida” che finiscono inevitabilmente per limitare o annullare la critica costruttiva e la libera espressione del proprio pensiero.
L’associazione di promozione sociale “Comitato Grotta Giusti - Centro", continua a perseguire il proprio programma. Ad esempio, vista la latitanza dell’amministrazione comunale, il Controllo del vicinato è stato presentato ufficialmente a metà giugno alla stazione dei carabinieri. Tra pochi giorni, presso le abitazioni che hanno aderito all’iniziativa sarà collocata un’apposita targa, in attesa dell’allestimento dell’apposita segnaletica stradale, che è di competenza del Comune.
Siamo all’inizio di un percorso, abbiamo tante idee e sono diverse le iniziative che, grazie al fattivo contributo dei residenti, proveremo ad organizzare in futuro. Ci piace pensare che i cittadini vogliano tornare a sentire il quartiere come la propria casa e che l’associazione di promozione sociale “Comitato Grotta Giusti - Centro" possa facilitare questo processo di partecipazione".