Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Serravalle è pronto ad accogliere i camminatori che domenica 17 ottobre prenderanno parte al Cammino Jacopeo. L'evento, inizialmente programmato per il 26 settembre, era stato rimandato a causa del maltempo, ma la macchina organizzativa non si è fermata. Il cammino è un percorso di 12 chilometri che da Serravalle porterà i pellegrini fino a piazza del Duomo a Pistoia passando attraverso Groppoli e Giaccherino. L'evento prenderà il via alle 11 quando i partecipanti potranno visitare il paese di Serravalle grazie all'ausilio dell'ufficio informazioni turistiche che metterà a disposizione gratuitamente delle guide specializzate. A seguire il pranzo facoltativo al sacco con il cestino del pellegrino e prima della partenza fissata le 14 il parroco della chiesa di San Michele impartirà la benedizione a tutti i partecipanti. Per raggiungere il borgo di Castruccio il Comune di Serravalle ha messo a disposizione gratuitamente dei bus navetta che partiranno da piazza Oplà a Pistoia ogni mezzora a partire dalle 11.
"Siamo soddisfatti di questa iniziativa - afferma l'assessore al turismo, Roberto Bardelli - e il Comune di Serravalle di fronte a queste proposte è sempre disponibile a fare la sua parte soprattutto perché danno risalto al lavoro che ha portato alla realizzazione del cammino che è nato per organizzare questo tipo di attività, inoltre questa iniziativa ha un fine benefico e aggiunge valore alla giornata. Grazie poi all'evento "Dopo lo terzo sono della campana" organizzato in collaborazione tra il Comune e la Pro Loco di Serravalle i pellegrini che partiranno per il cammino si troveranno immersi in uno scenario medioevale che renderà ancora più suggestiva la camminata".
Come amministrazione si ringraziano tutti coloro che si sono prestati alla realizzazione e alla collaborazione per la riuscita dell'evento".
"Questa iniziativa nasce dallo spirito di condivisione in amicizia Rotariana - dice Stefania Nerozzi, presidente del Rotary Club Pistoia-Montecatini - al fine di acquistare un macchinario per la Pediatria della nostra provincia. Infatti, Rino Agostiniani è coordinatore responsabile per le Pediatrie di tutti e due gli ospedali della provincia di Pistoia. L’idea di organizzare una camminata all’aperto è stata dettata da due fattori determinanti: da una parte la pandemia che ci costringe a una socialità open-air, dall’altra l’eccezionale presenza a Pistoia della Porta Santa legata proprio al Culto Jacopeo e alla reliquia di San Jacopo. Questi due fattori sono stati determinanti per offrire a tutti noi cittadini la possibilità straordinaria di effettuare una tappa riconosciuta del Cammino Jacopeo con tanto di passaporto del pellegrino. Il percorso facile, è suddiviso in due tappe (da Serravalle per Groppoli fino a Pistoia 12 km circa e da Groppoli fino a Pistoia 5 km). Il Comune di Serravalle ha messo a disposizione una navetta che porterà i partecipanti dalle ore 11:00 alle 16:00 da piazza Oplà a Pistoia alle due partenze (Serravalle e Groppoli). E’ richiesto soltanto la voglia di mettersi un paio di scarpe comode e la possibilità di condividere un tratto del cammino per una buona causa. All’arrivo in piazza Duomo ci accoglierà Sua Eccellenza Fausto Tardelli Vescovo di Pistoia e per il percorso saremo accompagnati e scortati dai Cavalieri di Parte Guelfa".