Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:03 - 22/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

PISTOIA

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

RALLY

È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTAGNA
Sostegno alle aree interne, il consiglio regionale approva la risoluzione

23/3/2021 - 22:10

“Crediamo necessario che sia rilanciata la strategia nazionale aree interne lanciata nel 2012 partendo dal finanziamento dei progetti già individuati dalla Regione Toscana ma non ancora finanziati dal governo. Infatti, mentre sono già stati finanziati i progetti per il Casentino, la Garfagnana e Valdarno-Val di Sieve sono ancora in attesa quelli dell’Amiata Grossetana e di Castel Val di Cecina. Inoltre, chiediamo misure specifiche di ristoro per le imprese del “sistema neve" sottoposte all’interruzione delle attività dalle misure di contenimento alla pandemia decise a livello nazionale e di prevedere ulteriori risorse, rispetto alla somma iniziale di 2,2 milioni di euro già stanziata dal governo, per far fronte ai danni provocati per gli eventi meteorologici. Ci sono poi i temi che riguardano le politiche regionali, come lo scorrimento delle graduatorie del Bando 2020 per il sostegno alle imprese del sistema neve e soprattutto quelle del Fondo regionale per la Montagna con il quale nel 2020 sono già stati finanziati circa 20 progetti grazie ai 2,2 milioni di euro stanziati dalla Regione ma ci sono ancora da finanziare 8 progetti di Unioni dei Comuni e 14 progetti dei Comuni. Nei prossimi anni sarà centrale il ruolo del Programma di Sviluppo Rurale, per questo proponiamo, a partire dall'anticipazione 2021-2022, un aumento delle risorse per il settore forestale, per il sostegno ai giovani agricoltori, per le aziende agricole che operano in zone montane. La piena attuazione delle misure per le progettualità dei comuni montani e con alti indicatori di disagio e la lotta al divario digitale con la diffusione capillare in tutto il territorio regionale della connessione veloce".


Così Marco Niccolai, Presidente della Commissione consiliare per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana e consigliere regionale del gruppo del Partito Democratico illustra i contenuti della risoluzione approvata all’unanimità dall’assemblea toscana sulle misure di sostegno delle aree interne della Toscana, a seguito della crisi sociale ed economica provocata dalla pandemia da Covid-19.


“Abbiamo iniziato questa legislatura mettendo tra i principali obiettivi quello di una Toscana più coesa,  e l’istituzione di una Commissione apposita per la tutela e la valorizzazione delle aree interne va in questa direzione - spiega il capogruppo dem Vincenzo Ceccarelli - Nel documento approvato dal Consiglio regionale ci sono richieste e impegni precisi che chiediamo al governo e alla giunta regionale con l’obiettivo di riprendere e potenziare politiche in grado di investire sulla promozione e sulla tutela della ricchezza del territorio e delle comunità locali, valorizzando le risorse naturali e culturali, favorendo il recupero del patrimonio edilizio, storico artistico e naturalistico, garantire una adeguata rete di servizi, creando nuovi circuiti occupazionali e nuove opportunità, anche come una nuova possibilità di sviluppo nel post pandemia da Covid-19".


“La crisi epidemiologica da Covid-19 rischia di acuire le disparità tra i cittadini e i territori e per questo occorre individuare azioni pubbliche efficaci che abbattano le disuguaglianze e favoriscano condizioni di partenza simili per tutti i cittadini, tenendo conto delle diverse caratteristiche dei luoghi in cui essi vivono e lavorano. Uno dei rischi maggiori che le aree interne corrono è quello dello spopolamento, soprattutto in virtù dell’abbandono da parte delle giovani generazioni. Maggiore attenzione alle aree interne significa prima di tutto lavoro e sviluppo, attivando politiche attive tese a valorizzare e sostenere il potenziale ancora inespresso di queste aree”, conclude Niccolai.

 

“Solo tante chiacchiere per la montagna! A oggi la Regione Toscana non ha stanziato neppure un euro per le attività montane. Grave quanto accaduto oggi in Consiglio regionale, dove il presidente della commissione aree interne, Niccolai, non ha accettato gli emendamenti del Gruppo di Fdi ad una proposta di risoluzione. Eppure proponevamo aiuti importanti. Avevamo proposto che la Regione sospendesse o rimborsasse i canoni di concessione, per gli anni 2020 e 2021, per gli impianti di risalita e le piste da sci. Le disposizioni di legge, causa pandemia, hanno di fatto impedito l’apertura di piste e impianti di risalita. Ci sembra assurdo che la Pubblica amministrazione chieda il pagamento di un canone oneroso per l’esercizio di un’attività che però, allo stesso tempo, la stessa Pubblica amministrazione vieta”, annuncia il consigliere regionale Diego Petrucci (Fdi).
“Le chiusure e la crisi hanno danneggiato oltremodo gli operatori del settore del turismo invernale, dagli alberghi agli esercizi commerciali, mettendo a rischio la possibilità di sopravvivenza di queste attività fondamentali per il tessuto socio-economico della montagna. Molte regioni italiane hanno previsto fondi a sostegno di tali attività, che hanno consentito opere di ammodernamento e potenziamento. Anche la Regione Toscana, a nostro avviso, deve prevedere urgenti risorse a favore delle strutture ricettive e degli esercizi commerciali dei comuni con stazioni sciistiche. Richieste di buon senso, concrete e fattibili ma che incredibilmente non sono state nemmeno accettate”, sottolinea Petrucci.
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: