A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Sopralluogo dell’assessore all’ambiente Federica Fratoni oggi sul Rio Casale per la progettazione della riqualificazione con demolizione del tratto tombato del corso d’acqua. Con Fratoni, il sindaco Piero Lunardi e il responsabile del genio civile Valdarno centrale, Marco Masi, oltre ai tecnici comunali.
I lavori sul Rio Casale, finanziati dalla Regione per 1 milione e 400mila euro, consistono nella demolizione del tratto tombato del corso d’acqua nel territorio di Serravalle pistoiese e il rifacimento, con sezione di dimensioni adeguate alla portata, che potrà garantire maggiore sicurezza contro il rischio idraulico.
Fratoni ha quindi proseguito il sopralluogo anche sugli interventi di somma urgenze eseguiti in seguito ai recenti eventi meteo.
I lavori di somma urgenza (importo 55mila euro) hanno riguardato la ricostruzione della difesa idraulica a seguito di rotta arginale in destra idraulica del Rio Casale. Lo scorso 2 dicembre, infatti, nella frazione di Casalguidi, a seguito delle eccezionali precipitazioni che hanno interessato il bacino del torrente Ombrone, si è registrata una rottura arginale di circa 20 metri in prossimità di abitazioni e attività produttive, per la quale si è resa necessaria l’attivazione di un intervento in somma urgenza per ripristinare le condizioni di sicurezza.
L’assessore Fratoni ha poi fatto il punto sulla cassa di espansione “il Pratone” in località Cantagrillo, sempre nel comune di Serravalle, dove, quale attività propedeutica alla classificazione idraulica, il Genio civile, in collaborazione con il Consorzio di bonifica, ha avviato rilievi e studi finalizzati alla rifunzionalizzazione delle opere. I risultati di tale attività sono attesi nel corso del 2020.
"Un intervento importante - ha detto l'assessore Fratoni - che risponde ad una esigenza che abbiamo visto evidenziarsi in particolare dopo i tragici eventi di Livorno. La Toscana è connotata da tanti tratti tombati in zone abitate, che oggi dimostrano di avere un dimensionamento insufficiente rispetto a fenomeni meteorologici sempre più intensi e violenti. Dare avvio oggi a questa progettualità, a poche settimane dall'alluvione di dicembre scorso, da conto dell'attenzione e insieme dell'efficienza delle strutture regionali. In questi anni abbiamo creduto molto nella sicurezza idraulica lavorando sui territori, con impegno e costanza, attraverso i Geni civili e i Consorzi di bonifica".
"Lo stombanento del tratto - ha detto il sindaco Lunardi - è un intervento urgente e necessario per mettere in sicurezza l'abitato di Casalguidi ed evitare il ripetersi di eventi come quelli dello scorso dicembre anche alla luce dei cambiamenti climatici. Ringrazio l'assessore Fratoni, che si è data molto da fare per raggiungere questo obbiettivo e oggi, grazie al finanziamento regionale, insieme anche a una piccola compartecipazione del Comune, possiamo realizzare questo importante intervento. Stiamo lavorando anche su altri fronti, oltre che il Fosso di Casale, anche il Rio delle Cavallecce e Rio della Tinta, per la sicurezza idraulica del territorio e dei cittadini”.