Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:06 - 20/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Tanti agricoltori dalla nostra provincia ieri a Montecitorio per difendere il Made in Italy

6/7/2017 - 9:29

Una grande mobilitazione di oltre quattromila agricoltori a piazza Montecitorio, che ha sancito un'alleanza trasversale per difendere il Made in Italy. Allevatori, agricoltori, consumatori, sindacalisti, ambientalisti, rappresentanti della società civile sono giunti dalle diverse regioni a Roma a manifestare insieme a tanti amministratori locali di tutti gli schieramenti politici, tra cui il neo-sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi. Tutti contro il Ceta, un accordo con il Canada con cui per la prima volta nella storia l’Unione Europea legittima in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi (vedi foto). 


"Siamo molto grati al sindaco Alessandro Tomasi di aver voluto rappresentare Pistoia in questa che si preannuncia una durissima lotta contro gli interessi di multinazionali del finto agroalimentare italiano", dichiara la valdinievolina Michela Nieri, presidente provinciale di Coldiretti.

 

"Ringrazio Coldiretti dell'invito e per come ha organizzato la manifestazione. Ha avuto il coraggio di aprirla e di renderla trasversale, dimostrando che per essa gli interessi del nostro paese vengono prima di tutto - ha dichiarato Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia -. Dovevo essere a questa manifestazione per mille ragioni: il sindaco è il custode della salute dei propri cittadini, che passa attraverso quel che mangiamo. Il Ceta rischia di distruggere il nostro sistema agroalimentare, la sua genuinità e le tante aziende del nostro territorio che con coraggio investono per produrre eccellenze. Noi dobbiamo aiutarle e sostenerle".


La mobilitazione è stata promossa dalla Coldiretti e condivisa da un ampio gruppo di altre organizzazioni (Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch).


“Nel febbraio scorso frettolosamente e nel silenzio assoluto, il Parlamento europeo con voto favorevole di tanti europarlamentari italiani ha approvato il Ceta. Ora si passa alle ratifiche degli stati. La battaglia è aperta e difficilissima - spiega Simone Ciampoli, direttore provinciale di Coldiretti -, ma dalla manifestazione sono giunti buoni segnali. Noi ce la metteremo tutta per evitare la messa in soffitta dei nostri cibi e del nostro sistema di controllo, anche sanitario”.


È nata, infatti, un'alleanza trasversale per difendere il made in Italy di allevatori, agricoltori, consumatori, sindacalisti, ambientalisti, rappresentanti della società civile che sono giunti dalle diverse regioni a Roma a manifestare in piazza Montecitorio insieme a sindaci, assessori, presidenti di Regione e parlamentari di tutti gli schieramenti politici. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, a conclusione della mobilitazione di oltre quattromila agricoltori contro l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada, nell’annunciare la mobilitazione permanente per fare pressing anche con email bombing e tweetstorm sui parlamentari che dovranno votare sulla ratifica del trattato nelle prossime settimane al Senato e alla Camera.

 
“Una iniziativa di sollecitazione delle forze politiche e di trasparenza per far conoscere agli italiani i comportamenti di voto dei singoli parlamentari del loro territorio su un tema destinato ad avere un pesante impatto economia, lavoro, salute e ambiente”, ha sottolineato Moncalvo dal palco della mobilitazione promossa dalla Coldiretti e condivisa da un ampio gruppo di altre organizzazioni.

 

A sostenere la mobilitazione degli agricoltori della Coldiretti in piazza sono intervenuti i deputati Giuseppe De Cristofaro (si-sel), Giulio Marcon (si – sel), Adriano Zaccagnini (mdp), Massimiliano Fedriga (capogruppo lega nord alla camera, Francesco La Forgia (capogruppo mdp), Alfredo Dattorre (mdp), Basilio Catanoso (FI), Oreste Pastorelli (Misto-Psi-Pli), Nicola Fratoianni (SI-Sel), Nicodemo Oliverio (PD), Franco Bordo (Art.1-Mpd), Colomba Mongiello (Pd) e Giorgia Meloni (FdI-An) ed i senatori Giulio Tremonti (Gal), Monica Cirinnà (PdD), Elena Fattori (M5S), Stefano Fassina (SI-Sel) e Loredana De Petris (SI-Sel). Ma dal palco della Coldiretti hanno parlato anche Gianni Alemanno, già ministro delle Politiche agricole, Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro delle Politiche agricole, presidente Fondazione Univerde. Susanna Camusso, segretaria generale Cgil, Rossella Muroni, presidente Legambiente, Federica Ferrario di Greenpeace, Cinzia Scaffidi slow food internazionale Monica di Sisto di Fair Watch, Elio Lannutti di Adusbef, il presidente di Federconumatori Emilio Viafora, Luca Zaia, presidente Regione Veneto, l’Assessore all’agricoltura della Regione Lazio Carlo Hausmann e quello della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero e del Molise Vittorino Facciolla.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: