A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
20 comuni pistoiesi su 22 hanno aderito alla campagna Coldiretti contro il falso Made in Italy, questo il comunicato dell'organizzazione agricola pistoiese:
<< Se la Lega Calcio finanziasse il Barcellona, che prima o poi si scontrerà con Milan, Napoli, Fiorentina o Juve cosa pensereste? Che ha puntato sul cavallo vincente, forse! Nessuno vi convincerebbe, però, che l'operazione serva a potenziare il calcio italiano. E invece qualcuno ci vuole convincere che è così: la Simest, una società controllata dal governo italiano (quindi nostra), che ha il fine istituzionale di favorire l'internazionalizzazione delle imprese.
La Simest finanzia aziende agroalimentari che producono all'estero salumi, latticini ed altro - con materie prime dei vari paesi (Uruguay, Romania, ecc.) - che vengono commercializzati con nomi italiani: bresaola, finocchiona, salame toscano, soppressata, pecorino, toscanella, sfruttando il cosiddetto italian sounding; inducendo i consumatori esteri (ma pure italiani) in errore: pensano di gustare formaggi o salumi MADE IN ITALY ed invece di italiano c'è solo il nome.
Coi soldi nostri finanziamo aziende che fanno concorrenza sleale ai produttori italiani, con le inevitabili ricadute anche sull'occupazione. Così, riprendendo la metafora, il Barcellona continuerà a vincere coppe internazionali battendo squadre italiane, grazie ai gol del campione (il Messi di turno) acquistato coi soldi dei tifosi italiani.
Coldiretti ha denunciato questa palese contraddizione e chiesto il sostegno delle amministrazioni locali, che rappresentano tutti gli italiani. L'iniziativa di Coldiretti ha carattere nazionale: tutti gli 8 mila comuni ed altre istituzioni locali sono stati invitati ad aderire alla campagna per il vero Made in Italy agroalimentare.
La risposta dei comuni è stata pronta e massiccia, anche in provincia di Pistoia.
Hanno già aderito alla campagna 20 comuni sui 22 totali.
16 hanno approvato il documento in giunta o consiglio: Sambuca P.se, Marliana, Piteglio, Pieve a Nievole, Lamporecchio, Buggiano, Monsummano Terme, Pescia, Abetone, Cutigliano, San Marcello P.se, Serravalle P.se, Ponte Buggianese, Uzzano, Massa e Cozzile, Larciano. Hanno garantito l'approvazione alla prossima giunta o consiglio Agliana, Chiesina Uzzanese, Quarrata e Pistoia.
A breve metterà in calendario la discussione del documento Coldiretti anche l'amministrazione provinciale.
"Non ci stupisce l'ampia adesione pistoiese alla campagna per il vero Made in Italy, che nell'ambito agroalimentare è percepito dai cittadini nella sua essenza di buona alimentazione ed elemento culturale -ha dichiarato Riccardo Andreini, presidente di Coldiretti Pistoia-. Gli enti locali hanno immediatamente dimostrato tutta la loro sensibilità al tema, anche per i risvolti diretti sul proprio territorio: produttivi ed occupazionali. Li ringrazio!". >>