Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
PONTE BUGGIANESE - L’amministrazione comunale ha approvato il bilancio di previsione 2015 nel consiglio comunale, che si è tenuto ieri sera, con i voti favorevoli di tutta la maggioranza e il voto contrario della minoranza. a presentarlo nei dettagli sono il sindaco Pier Luigi Galligani e l'assessore al bilancio Elisa Buonanno.
"L’elaborazione del bilancio ha visto un forte impegno degli amministratori, l’assunzione di scelte responsabili e il risultato si può sintetizzare in: nessun aumento delle aliquote e delle tariffe, riduzione del debito e aiuti sociali alle fasce deboli.
I tagli del Governo subiti dal Comune hanno raggiunto progressivamente la cifra considerevole di 1.085.000 di euro negli ultimi anni, con pesanti effetti anche sull’anno in corso.
La manovra di bilancio si inserisce in un quadro normativo soggetto a continue manovre di finanza pubblica: dal decreto legge n. 78/2010 (convertito con legge 122/2010), alle leggi di stabilità 2013, 2014 e 2015, oltre alle recenti disposizioni riguardanti la fiscalità locale, che hanno condizionato fortemente e reso difficile la programmazione dell’ente.
Inoltre, la situazione di indebitamento, derivante dai diversi mutui assunti a partire dagli anni ottanta dalle precedenti amministrazioni, registra la progressiva e sistematica riduzione del debito che ha raggiunto il 76,30 % rispetto al 2007 e che vede, in quest’anno, l'estinzione anticipata di un mutuo contratto con il Monte dei Paschi di Siena nel 2006 per 337.000 euro; rimarrà un debito residuo complessivo di 1.200.000 euro circa, che sarà oggetto di rimborso graduale nei prossimi anni.
Da sottolineare che l’attuale amministrazione non ha disposto la contrazione di alcun nuovo mutuo al fine di rendere più equilibrata la situazione finanziaria del bilancio, di mantenere e, in alcuni casi migliorare, il livello di qualità e quantità dei servizi erogati.
Per quanto riguarda i tributi locali, non sono previsti aumenti riferiti all’addizionale comunale Irpef e alle aliquote Imu e Tasi. Sostanzialmente invariate anche le tariffe Tari, che sono legate alla quantità di rifiuti prodotti.
Incrementato l’impegno nell’ambito sociale, che vede il finanziando circa €. 60.000 per contributi sul canone affitti e per interventi a favore di situazioni disagiate relative al pagamento del tributo sui rifiuti; €. 40.000 per esoneri per il servizi scolastici, oltre al finanziamento €. 323.000 destinati ai servizi sociali, socio sanitari e socio assistenziali, nonché per il fondo della non autosufficienza gestiti tramite la Società della Salute.
Tali servizi sono resi sul nostro territorio a favore dei nostri cittadini, che ricevono un sostegno concreto, particolarmente rivolto alle fasce più deboli.
Non ultimo per importanza è l’impegno dell’amministrazione comunale nel campo dell’istruzione e della cultura, attraverso lo sviluppo di progettualità con l’Istituto scolastico e garantendo interventi di natura strutturale ai vari plessi scolastici. Questo grazie anche ai contributi esterni di cui il Comune è beneficiario".