A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Questo il testo della lettera inviata dal Comitato Valdinievole per l'Ospedale al Governatore della Regione Toscana, Enrico Rossi.
"Il comitato “La Valdinievole per l’Ospedale“, fin dalla sua costituzione (24 maggio 2011 ), si è impegnato ad operare su un duplice fronte: raccolta di adesioni fra tutti i cittadini della Valdinievole, che condividano gli scopi statutari del Comitato, e impegno per comprendere se e in quale misura il disagio e la sensazione di depauperamento dell’Ospedale “Cosma e Damiano”, avvertita da piu’ fronti, trovasse conferma nella realtà o fosse in qualche modo strumentalizzata.
Le adesioni hanno raggiunto, in tre mesi, il numero di 13.000 e tuttora continuano a pervenire nei nostri centri di raccolta. La notevole raccolta delle firme di adesione, se da un lato segnala in maniera tangibile il timore della popolazione per ciò che concerne la salvaguardia della sanità pubblica, nonostante le ripetute rassicurazioni e le garanzie fornite da politici e amministratori, verso i quali non si nutre più, purtroppo, alcuna fiducia, dall’altro sollecita e responsabilmente spinge il Comitato a ricercare nella realtà dei fatti, con il massimo senso di equilibrio e di obiettività, la verità.
Per questo, dando voce agli 13.000 firmatari che rappresentiamo, non accettiamo più la riduzione dei servizi sanitari e della loro qualità a fronte della crescita dei costi burocratici spesso inutili. Le informazioni acquisite da varie fonti (che spesso contrattualmente devono restare anonime…) sono state attentamente esaminate e ponderate ed hanno portato, tenendo conto dei principi e dei criteri ispiratori del nostro agire, a queste riflessioni:
• Nonostante l’impegno che ci ha spinto a sostenere il Comune di Pescia perché fosse fra i Comuni firmatari del piano per il progetto del nuovo Ospedale, riteniamo che tale progetto, realizzabile in tempi realisticamente lunghi, sia oggi poco influente sui temi e i problemi che investono l’attuale struttura sanitaria.
• Siamo consapevoli della grave situazione finanziaria che attraversa il Paese e in particolare il settore sanitario in Toscana, anche alla luce dell’incresciosa situazione della ASL di Massa e dei deficit che stanno emergendo in altre ASL toscane; riteniamo tuttavia che la direzione dell’ ASL 3 debba prendere atto dello scontento dei cittadini della Valdinievole, che non comprendono fra l’altro perché coloro nei confronti dei quali sono in corso accertamenti del grado di responsabilità di tali deficit siano ancora oggi ad occupare posizioni importanti nella sanità toscana e non comprendono come si possa addirittura assegnare loro dei premi di produzione.
• Pur rendendosi conto di come le ASL tendano ad operare, per sanare i bilanci, con logiche che richiedono maggiore efficienza e risparmio, imponendo piani di razionalizzazione, riteniamo che gli utenti di questi servizi, i malati, richiedano dei trattamenti che tutelino non solo la necessaria e costante assistenza medica, ma anche la loro dignità di esseri umani.
E quindi chiediamo:
1) L’immediato ritorno del Cup presso l’Ospedale Cosma e Damiano
2) Tempi certi per il trasferimento del centro prelievi presso l’Ospedale Cosma e Damiano
3) Dotazione organica e strumentale necessaria a tutti i reparti esistenti per far fronte in modo eccellente all’attività ordinaria e per ridurre una volta per tutte, il vergognoso fenomeno delle liste di attesa.
4) La conoscenza delle linee del progetto di razionalizzazione per l’Ospedale della Valdinievole nella sua attuale collocazione e gli interventi previsti per migliorare l’organizzazione amministrativa e gestionale che tanto incide sui costi della sanità.
5) La conoscenza dell’esito della sperimentazione dell’intensità di cura .
6) La trasparenza sul rapporto fra sanità pubblica e privata.
7) La conoscenza dei motivi dei ritardi nella realizzazione dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento dell’Ospedale Cosma e Damiano rispetto al cronoprogramma di cui abbiamo preso visione.
8) La conoscenza dei motivi della riduzione degli interventi da realizzarsi per l’adeguamento e la ristrutturazione dell’Ospedale della Valdinievole ( programma triennale delle opere pubbliche della Asl 3 per il 2011/2013 rispetto al programma 2010/2012)
9) Ultimo, ma non meno importante, abbiamo preso visione (nel programma per gli anni 2011/2013) che è stata prevista una spesa di Euro 8.000.000 per la “ristrutturazione dell’immobile in Via Marconi (ex imbottigliamento terme) in Montecatini per la realizzazione di una struttura ASL. Vorremmo conoscere se l’immobile di cui si tratta è di proprieta’ dell’ASL e quale struttura l’ASL intenda realizzarci.
Il Comitato, anche alla luce della delega ricevuta dagli 13.000 firmatari, richiede un incontro per poter approfondire questi ed altri argomenti entrando nello specifico delle criticità e per avviare una discussione che potrebbe portare, nel tempo, ad una fattiva collaborazione.
Ricordiamo che in data 8/6/2011 e 17/6/2011 Le abbiamo spedito due raccomandate alla quale non è seguita nessuna risposta se non una derisoria cartolina di ringraziamenti".