Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 17/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Io l avevo detto fin da principio.
Buoni tempi al km. ma non e mai nemmeno piazzato.
Un reddito sicuro per il picchetto
BOCCE

Al bocciodromo comunale di Sesto Fiorentino sabato 15 giugno sono stati assegnati i titoli regionali di bocce femminili.  

PODISMO

"Trofeo Raoul Bellandi", gara podistica competitiva giunta alla quattordicesima edizione è stato un trionfo per i colori ‘’orange’’ della Montecatini Marathon che a visto al primo posto in quattro categorie su sei.

IPPICA

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme seconda stagionale con sette prove tra cui è emerso il Premio Asso Hotel Confesercenti, una prova sui 2040 metri per cavalli di 3 anni che vedeva il forfait della favorita Fisic du Rol.

GOLF

Sabato 15 e domenica 16 giugno, presso il circolo La Pievaccia del Montecatini Golf, Bonvicini Fashion Gallery & Stores organizza grazie al main sponsor Peuterey la gara di golf più attesa di tutta la stagione.

CICLISMO

Domenica 16 giugno si svolgerà la manifestazione ciclistica “14° edizione Gran Fondo Edita Pucinskaite”. Per permettere l’iniziativa sono previste alcune modifiche alla viabilità.

CALCIO

Si è conclusa con la vittoria ai tempi supplementari il torneo dei Rioni di Ponte Buggianese che ha visto trionfare il rione Anchione Ponte di Mingo e Vione sul Centro Nord per 2-0.

TAEKWONDO

Primo campionato internazionale di combattimento per la categoria Kids cinture rosso/nere al Kim e Liu’ 2024 di Roma con l’Europeo Italy Open e straordinario podio per Sofia Palomba, pluricampionessa Italiana di taekwondo.

none_o

Mostra collettiva Foreigners in Venice. Inaugurazione sabato 15 alle 17,30.

none_o

Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella biblioteca San Giorgio.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2024

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
MONTECATINI
Un "debate" sull’ articolo 580 del Codice penale al Liceo scientifico Salutati

22/5/2024 - 17:45

Il 21 maggio scorso l’aula Gamma del Liceo Salutati ha ospitato un acceso dibattito sulla mozione di policy riguardante l’articolo 580 del Codice penale che rappresenta una delle norme più discusse nel contesto del dibattito sull'eutanasia e il suicidio assistito in Italia. La sua applicazione richiede una valutazione attenta delle circostanze e delle intenzioni di chi è coinvolto, rendendo spesso complessa la sua interpretazione giuridica. La Corte Costituzionale italiana, con la sentenza n. 242 del 2019, ha stabilito che non è punibile chi aiuta una persona a morire, a determinate condizioni, se questa persona è affetta da una patologia irreversibile da cui scaturiscono sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili e sia tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale. La formula per motivare le varie istanze è stata quella del “debate”, un confronto argomentativo strutturato tra due o più squadre su un tema specifico, dove ciascuna squadra sostiene una posizione (pro o contro). Il format prevede regole precise che disciplinano i tempi,  le modalità di intervento e il ruolo dei partecipanti, incluse le fasi di replica e le domande.


In sintesi, l'articolo 580 del Codice penale italiano stabilisce chiaramente le sanzioni per chi istiga o assiste al suicidio riflettendo l'importanza attribuita alla tutela della vita delle persone sofferenti.  Le classi coinvolte, la V Ales e la V Bles, coordinate dai professori: Fabio Elemento, docente di Storia e Filosofia, Elisabetta Alpi, insegnante di Filosofia e Scienze umane, Roberta Marchi, docente di Diritto ed Economia, hanno dato vita a un confronto serrato e ben argomentato, con le squadre Pro e Contro che si sono distinte per la qualità delle tesi esposte e l'efficacia dei loro interventi.

 
La squadra Pro, sostenuta dalla V ALES, ha focalizzato il proprio intervento sulla situazione italiana attuale in materia di eutanasia, richiamando importanti sentenze della Corte Costituzionale che hanno segnato il dibattito pubblico. Gli oratori della squadra hanno saputo mettere in luce la gravità e l'urgenza di una regolamentazione chiara, sostenendo che l'eutanasia rappresenti un diritto fondamentale per garantire la dignità umana nelle fasi terminali della vita. La strategia adottata è stata quella di fornire una cornice giuridica e morale solida che ha permesso di sostenere con fermezza la necessità di una legislazione adeguata.


Dall'altra parte, la squadra Contro, formata dagli alunni della V Bles, ha adottato una strategia "offensiva" volta a decostruire le argomentazioni avversarie. Gli oratori hanno concentrato i loro sforzi su aspetti etici e morali, evidenziando i rischi e le potenziali derive di una legalizzazione dell'eutanasia; squadra ha cercato di dimostrare che la legalizzazione potrebbe portare a situazioni di abuso e mettere in pericolo i soggetti più vulnerabili della società. Gli interventi della squadra Contro sono stati caratterizzati da un uso abile dei Point of information (Poi), che hanno messo in difficoltà gli avversari in più occasioni.
 
Il dibattito si è concluso con un risultato di quasi parità, a testimonianza dell'elevato livello delle argomentazioni presentate da entrambe le squadre connesse alle loro capacità metacognitive e critiche. Tuttavia, la squadra Pro è risultata vincitrice, distinguendosi leggermente per la strategia adottata, lo stile oratorio e la solidità delle argomentazioni. Il successo della V Ales è stato accolto con entusiasmo, sottolineando l'importanza di una preparazione approfondita e di una capacità dialettica efficace.
 
In conclusione, il dibattito ha rappresentato un'importante occasione di crescita e confronto per gli studenti del Liceo Salutati, dimostrando l'alto livello di preparazione e l'impegno delle due classi coinvolte. L'evento ha messo in luce l'importanza di affrontare temi complessi con rigore e apertura mentale, qualità fondamentali per i futuri cittadini e professionisti consapevoli.

Fonte: Liceo Coluccio Salutati
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: