Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
MONTECATINI. Rivoluzione organizzativa al liceo scientifico Salutati.
Dal prossimo anno non saranno più i professori a passare da una classe all’altra, ma gli alunni che zaino in spalla si sposteranno da un laboratorio all’altro.«Cerchiamo di sfruttare i lati migliori di questa riforma - spiega il preside Fegatelli - fra l’altro l’esperimento l’ho già condotto a Firenze nell’istituto Peana con grande successo di studenti e professori».
Dall’anno scolastico 2011- 2012, sarà inaugurato un sistema di riorganizzazione che accentrerà gli insegnamenti nelle aule, cambiando il tradizionale abbinamento tra la singola classe e l’aula corrispondente, nel diverso abbinamento tra la singola disciplina e l’aula in cui sarà insegnata alle classi, che vi si avvicenderanno per seguire le lezioni.
In altre parole, il liceo sarà tra i primi in Italia ad assumere un’organizzazione simile ai dipartimenti universitari: ogni due ore, a volte ogni ora, ma comunque mai più di tre volte al giorno, gli studenti confluiranno nell’aula per l’apprendimento delle discipline scientifiche oppure in quella attrezzata per le discipline umanistiche, per le lingue straniere o per le discipline motorie. Le aule saranno dotate di sussidi e strumenti tecnici specifici per lo studio delle materie. L’accessibilità della strumentazione, che risulterà fruibile durante l’ora di lezione, eviterà che gli studenti debbano spostarsi nei laboratori, rischiando una dispersione di tempo e concentrazione. Ogni dipartimento sarà costituito dall’aula di dipartimento a servizio di circa 12 docenti.