Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Sarà Maupal, street artist di fama internazionale e il preferito dal Papa, a partire con la prima opera: Dante Alighieri, il ponte di Dante di via Tanelli a Pieve a Nievole e la sua leggendaria frase "C'era quando c'ero".
Ecco gli ultimi dipinti inaugurati alcuni giorni fa a Viareggio sui muri di contenimento costruiti dopo la strage del binario 10, strage che a detta dei periti del Tribunale di Lucca, poteva essere evitata se quei manufatti ci fossero già stati.
A Pieve a Nievole, grazie alla collaborazione del Circolo 11 e di Bruno Ialuna, già direttore artistico del progetto viareggino, il primo dipinto che accoglierà i visitatori della Valdinievole all'uscita del casello autostradale di Pieve a Nievole di fatto uscita della Valdinievole, sarà realizzato da Mauro Pallotta in arte Maupal.
Quel muro, nel tempo, racconterà le peculiarità della Valdinievole e diventerà lui stesso punto di attrazione turistica grazie alle autorevoli firme che comporranno il puzzle della nostra valle. A fine estate l'artista produrrà alcuni bozzetti per scegliere tutti insieme il migliore.
"Questo è amministrare un territorio: far diventare un punto di forza a vantaggio del turismo e dell'economia del territorio, ciò che la legge impone per motivi di sicurezza e di tutela della salute pubblica, questioni non certo da sottovalutare", si legge in una nota del Comune.