Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 07:10 - 04/10/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Urano deve averlo turbato .

Ma cosa c'è di tanto
scandaloso o violento in questo commento ?
PP
Sfottere garbatamente su passaporto in UK ?

Essere d' accordo sulla importanza di cambiare Dublino .....
BASKET

L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.

ATLETICA

L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.

RALLY

Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf

PODISMO

Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica  della società Montecatini Marathon.

BASKET

Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket

BASKET

Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.

BASKET

Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.

SCHERMA

La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'oroscopo di ottobre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
SAN MARCELLO PITEGLIO
Teatro, musica, comicità e letteratura: al via la stagione "Autunno al Mascagni"

18/9/2023 - 11:17

Tra teatro, musica, comicità e letteratura, al via dal 24 settembre Autunno al Mascagni, la stagione 2023 del Teatro della montagna – Teatro Mascagni di Popiglio: un cartellone di quattro appuntamenti fino al 26 novembre (3 alla domenica pomeriggio, ore 16,30 e uno il sabato sera, alle 21), promosso dal Comune di San Marcello Piteglio, Comune di Abetone Cutigliano in collaborazione con Atp Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale e con il sostegno della Regione Toscana.


“Tra i servizi che l'amministrazione dedica a sostegno della cultura – commenta Alice Sobrero, assessore alla cultura – è centrale l'attenzione riservata ad un prezioso polo di aggregazione culturale quale è il Teatro Mascagni di Popiglio. Negli ultimi anni il suo palcoscenico ha ospitato numerose produzioni originali, festival e apprezzate collaborazioni con Atp Teatri di Pistoia, di cui siamo soci. Una produzione originale, che qui su questo palcoscenico ha trovato radici ed è stato lanciato, è il Popiglio Django festival, oggi cresciuto e divenuto il Toscana Django festival, tanto da spostarsi nel più capiente palazzetto Pertini di Bardalone, festival musicale presente sulla nostra montagna da quattro anni con spettacoli e stage: una manifestazione che ha visto la partecipazione di artisti internazionali e nazionali coinvolgendo numerosi stagisti, strutture alberghiere e indotto limitrofo, permettendoci così di valorizzare il territorio con un turismo stanziale e di qualità. La proficua collaborazione con Atp Teatri di Pistoia prosegue, come tutti gli anni, anche con le proposte teatrali autunnali 2023, momenti di spettacolo per tutte le età, indirizzati anche alle famiglie. Vista la particolare posizione decentrata del nostro ‘gioiello’, il nostro Comune ha previsto un comodo servizio navetta, per incoraggiare la partecipazione anche delle persone più anziane. Crediamo molto nella promozione culturale del teatro – conclude l’assessore Sobrero – che non si è fermata mai neanche durante la pandemia, quando abbiamo promosso online gli spettacoli realizzati e registrati a porte chiuse, un'azione che ci ha permesso di raggiungere migliaia di visualizzazioni. Da un proficuo rapporto di collaborazione con le associazioni teatrali del territorio si è inoltre realizzato un nuovo regolamento del teatro a beneficio della fruizione della struttura e delle attività culturali da loro promosse”.


“Con la stagione autunnale del Mascagni, che inaugura le nostre programmazioni teatrali 2023/24 – aggiunge Gianfranco Gagliardi, direttore generale Atp Teatri di Pistoia – si conferma la collaborazione molto stretta e positiva in atto da anni con l’amministrazione comunale di San Marcello Piteglio. Una collaborazione che, come anche nel caso delle altre stagioni di spettacoli dal vivo da noi realizzate con i Comuni nostri soci, risponde alla primaria esigenza dell’ente di radicare la nostra presenza sul territorio attraverso un insieme di proposte varie e di qualità, indirizzate a tutte le fasce di età, che si offrono quale occasione di coesione sociale e di condivisione per l’intera comunità. Mi preme segnalare, tra gli appuntamenti di quest’anno, anche la presenza di musica dal vivo, con un concerto di eccellenza “Mali blues”, il 21 ottobre, da noi coprodotto con Toscana Produzione Musica. Buon teatro a tutti!”.


Il primo appuntamento è per domenica 24 settembre (ore 16.30) con “La commedia più antica del mondo – Discorso su Gli Acarnesi di Aristofane”, protagonista la straordinaria verve dell’attore Massimo Grigò. Ripulito dai cascami del tempo, il dispositivo comico de Gli “Acarnesi” – la più antica commedia del mondo, oggi non più in repertorio – è ancora esplosivo, nella sua riflessione sulla necessità della pace in un mondo perennemente in guerra. Con questo lavoro, I Sacchi di Sabbia, con la collaborazione di Francesco Morosi, hanno dato il via ad un progetto su Aristofane, sostenuto da Compagnia Lombardi-Tiezzi. A distanza di 2500 anni, nella storia di Diceopoli (il contadino che, stufo della guerra, stipula con Sparta una pace personale, fondando una sua polis alternativa), la commedia continua a porci delle domande fondamentali: il mondo è marcio? E se sì, si può rifondarlo, immaginarne uno nuovo? Si può essere al tempo stesso grandi umanisti e insolenti, eleganti e osceni, anarchici e civili? Si può amare il proprio pubblico e al tempo stesso insolentirlobeffardamente?


Spazio alla musica, sabato 21 ottobre (ore 21), con “Mali Blues”, il concerto proposto da Toscana Produzione Musica e Atp Teatri di Pistoia. Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore, che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza (sassofoni) e Gabrio Baldacci (chitarre elettriche) aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione con il polistrumentista Andrea Beninati (batteria, violoncello). In particolare, l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi, tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Touré e Afel Bocoum – grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktùe di Firenze – rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.


Ventriloquismo, musica e magia comica sono le cifre di “Nuvola”, lo spettacolo per le famiglie e i più piccoli (fascia d’età: 3/8 anni) in scena domenica 22 ottobre (ore 16.30), affidato a Elisa Consagra, che coinvolgerà i bambini in divertenti e insolite situazioni. Nuvola è un clown che capisce spesso le cose all'incontrario. Dopo aver verificato che ci sia magia nell'aria, grazie alla collaborazione dei presenti, Nuvola farà apparire, sparire e moltiplicare oggetti, farà parlare irriverenti pupazzi e suonerà un insolito concerto. Le cose non vanno sempre come se le è immaginate: dovrà far fronte agli imprevisti con fantasiose soluzioni e chiederà aiuto ai bambini per portare a termine i suoi numeri magici.


Chi non conosce “Le ragazze di San Frediano”? Tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, pubblicato nel 1952, è un affresco cinematografico del quartiere fiorentino di Borgo San Frediano che diventa il vero protagonista del racconto, tra le strade e le piazze di Firenze (piazza del Carmine, piazza Pitti, le Cascine, S. Croce, Cestello, ponte alla Carraia, via della Vigna, porta S. Frediano…). In un’epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini era davvero un’impresa, questo gruppo di giovani donne deciderà una beffa ai danni del rubacuori del quartiere. Un omaggio alla città di Firenze e all’universo femminile che ha sempre la capacità di trovare strade nuove, anche nei momenti più complicati. Protagoniste di questa favola moderna, tra prosa e musica, in scena domenica 26 novembre (ore 16.30), sono tre popolari artiste fiorentine, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino: un lavoro nato, come idea, nel periodo della pandemia, momento in cui le tre, per segnalare quanto la cultura fosse importante per il nutrimento dell’anima, realizzarono una vera e propria tournée di fronte agli spazi teatrali chiusi, che suscitò il grande interesse del pubblico.


Invariati ed accessibili a tutti i prezzi dei biglietti: euro 10 adulti e euro 5 per gli Under30. Prezzo unico per lo spettacolo per le famiglie, “Nuvola”, euro 5.


Il servizio gratuito di bus-navetta per Popiglio (da Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese) sarà attivato al raggiungimento di 8 adesioni (max 20) entro 3 giorni dalla data dello spettacolo (prenotazioni 0573 621289).


I biglietti per gli spettacoli si possono prenotare alla Biblioteca Bellucci di San Marcello Pistoiese (0573 621289: orario lunedì ore 9-12.30; dal martedì al sabato ore 9-12.30 e 14-17) secondo il seguente calendario: prevendita in corso per “La commedia più antica del mondo”; da sabato 14 ottobre per “Mali Blues” e “Nuvola”; da sabato 18 novembre per “Le ragazze di San Frediano”. Il giorno dello spettacolo la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle ore 15,30 per le recite pomeridiane e alle ore 20 per la recita serale. I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presso la biglietteria entro le ore 16 (per le recite pomeridiane) e entro le ore 20.30 (per la recita serale).
 

Informazioni 

Comune di San Marcello – Piteglio / Biblioteca Comunale 0573 621289
 ATP Teatri di Pistoia 0573 991609-27112

Fonte: Teatri di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: