Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Iscrizioni aperte per il corso "COLTIVAR".
Il corso verte sulla formazione di figure qualificate per il florovivaismo del territorio pistoiese, avrà durata di 900 ore delle quali 450 di aula (a Pistoia), 450 di tirocinio presso imprese locali del territorio provinciale.
Si rivolge a giovani ed adulti disoccupati in possesso di diploma di scuola secondaria di primo ciclo o che comunque abbiano adempiuto all'obbligo di istruzione.
Le tematiche riguarderanno in sintesi: la scienza e tecnica di coltivazione, la manutenzione di parchi e giardini, aspetti di chimica e di tecnica fitosanitaria, sicurezza sul lavoro, comunicazione e diritto del lavoro.
Tali aspetti formativi rappresentano anche un punto di criticità per le imprese del mondo florovivaistico pistoiese e per questo potranno anche diventare opportunità sulle quali lavorare per una migliore efficienza ed una più efficace gestione delle risorse umane delle stesse imprese.
Il corso, svolto dall'agenzia formativa CAICT srl, è finanziato dalla Provincia di Pistoia con il Fondo sociale Europeo. Il corso è completamente gratuito ed a seguito del positivo esito dell'esame finale agli allievi sarà rilasciato dalla Provincia di Pistoia il diploma di qualifica.
Le domande di iscrizione restano aperte fino al 15 Aprile prossimo, mentre l'inizio delle lezioni è previsto per il mese di Maggio 2011.
Per informazioni rivolgersi a CAICT s.r.l.: Tel 055/32357213;
e-mail caict.formazione.toscana@coldiretti.it;
oppure contattare l'URP della Provincia di Pistoia, tel: 0573.3741 Fax: 0573.374307 n. verde 800-246245, e-mail: urp@provincia.pistoia.it
L'iniziativa fa parte dei tre Progetti Integrati di Comparto 2008-2010, finanziati con fondi europei, in corso sul nostro territorio, e relativi ai settori manifatturiero, commercio e turismo, agricoltura e vivaismo, con ulteriori 17 progetti di formazione strettamente integrati ai progetti principali.
Sono coinvolte oltre 1.100 aziende per azioni di formazione continua per imprenditori e addetti.
I PIC sono il frutto di un processo di programmazione tra istituzioni e parti sociali. Nascono infatti dalla progettualità di tutti gli attori del territorio e dei tavoli settoriali della Provincia, ai quali partecipano comuni, sindacati e associazioni di categoria, tavoli che portano ad una lettura approfondita delle esigenze delle imprese.