Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio e la sezione Soci Coop Valdinievole organizzano nei mesi di febbraio-aprile (a partire da venerdì 14 febbraio) il corso "Le buone erbe", articolato in tre incontri serali presso il Centro Visite di Castelmartini e tre uscite sul territorio.
Molte delle erbe spontanee che vivono nei nostri ambienti naturali offrono, a chi sa apprezzarle, una insolita materia prima per la preparazione di piatti sani e tradizionali; il corso, ha come tema il riconoscimento, l’utilizzo e la coltivazione delle piante selvatiche di uso alimentare e delle piante aromatiche.
Durante gli incontri, tenuti da laureati in scienze naturali ed esperti del settore, vengono presentate le specie principali con l’ausilio di immagini e materiale dal vivo; per le piante aromatiche si parla anche delle tecniche di coltivazione, con cenni sull’allestimento di un orto delle aromatiche ad uso familiare.
Oltre alle lezioni in aula, sono in programma anche tre uscite sul territorio, condotte dagli stessi relatori, per il riconoscimento e la raccolta delle piante di uso alimentare in vari ambienti: prati e campi di pianura (Piana Lucchese), aree collinari e olivete (Montalbano e Monte Pisano).
Il corso, inserito nel catalogo Eda della Provincia di Pistoia, è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti ed è prevista una quota di adesione di € 100 (€ 90 per i soci Unicoop Firenze); una parte della quota di iscrizione verrà devoluta per il progetto “Il cuore si scioglie – Sostegno a distanza”.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Punto Soci di Coop.fi - Centro Commerciale di Montecatini (tel. 0572/911217), contattare il Centro Rdo Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare le pagine webwww.paduledifucecchio.eu e la pagina Facebook "Padule di Fucecchio".
Programma del corso
Venerdì 14 febbraio, ore 21-23 Presentazione delle più comuni erbe alimentari e del loro utilizzo (parte prima). Lezione a cura di Raffaello Corsi
Venerdì 21 febbraio, ore 21-23 Presentazione delle più comuni erbe alimentari e del loro utilizzo (parte seconda). Lezione a cura di Raffaello Corsi.
Domenica 2 marzo, ore 9-12 Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambienti collinari - Escursione sul Montalbano Uscita sul territorio con Raffaello Corsi
Venerdì 14 marzo, ore 21-23 Le piante aromatiche: riconoscimento e coltivazione. Lezione a cura di Angelo Lippi.
Domenica 23 marzo, ore 9-12 Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambienti di pianura. Escursione nella Piana Lucchese. Uscita sul territorio con Angelo Lippi.
Domenica 6 aprile, ore 9-12 Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambiente collinare. Escursione sul Monte Pisano. Uscita sul territorio con Angelo Lippi.
Gli incontri serali si tengono presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini.