Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia verso un’economia sempre più circolare

20/5/2023 - 17:54

Un imminente studio di fattibilità sulla realizzazione di un progetto di trasporto e distribuzione nel territorio pistoiese delle acque reflue depurate provenienti dall’impianto fiorentino di San Colombano e i colloqui con un’azienda leader nella gestione integrata dei rifiuti, in vista di un possibile riciclo dei vasi e di tutti gli scarti di plastica del vivaismo pistoiese.


Sono i due principali passi avanti sul fronte dell’economia circolare presentati all’assemblea del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia del 18 maggio scorso dal presidente Francesco Ferrini, insieme a Luca Magazzini, presidente uscente dell’Associazione vivaisti italiani (soggetto referente del Distretto). Una seduta nel corso della quale l’assemblea distrettuale ha approvato all’unanimità la relazione di Ferrini su tutte le attività svolte nel 2022.


Come illustrato da Francesco Ferrini, lo studio di fattibilità sul trasporto delle acque reflue depurate dell’impianto di depurazione di San Colombano (Lastra a Signa) a Pistoia sarà realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale (ex area di bacino del fiume Arno) ed è di grande interesse per i vivaisti del Distretto, che utilizzano annualmente diversi milioni di metri cubi di acqua. Infatti, nonostante che nel vivaismo pistoiese siano ampiamente diffusi gli invasi, l’irrigazione localizzata e il recupero e riuso delle acque, negli ultimi tempi, a causa degli intensi e perduranti periodi siccitosi, si sono verificate situazioni di carenza idrica in particolar modo nella zona più a Sud-Est del Distretto.


Queste acque reflue depurate che vengono scaricate in Arno, ha spiegato Ferrini, potrebbero aiutare le aziende vivaistiche (e non solo) a fronteggiare future crisi idriche e a ridurre l’attingimento alle falde o ai bacini sia fluviali sia lacustri. E si tratta di acque che, oltre a rientrare ampiamente nei limiti imposti dalla normativa vigente, hanno un buon potere fertilizzante, per cui consentirebbero di diminuire gli input di fertilizzanti, con potenzialità di crescita addirittura superiori grazie alla fertirrigazione continua. Lo hanno dimostrato alcune ricerche degli anni scorsi, che hanno dato buoni risultati sull’uso di questa tipologia di acque per l’irrigazione a goccia degli arbusti e degli alberi in contenitore. E va considerato, come richiamato da Ferrini, che sarebbero in abbondanza perché San Colombano riversa in Arno ogni anno circa 100 milioni di metri cubi di acque reflue depurate: di questi, circa 25/30 milioni sono necessari per ricaricare il fiume, ma gli altri 70 milioni potrebbero essere utilizzati. Ben al di sopra delle esigenze del distretto vivaistico.


Sempre sul fronte delle azioni per rendere più circolare il Distretto vivaistico pistoiese, Ferrini e Magazzini hanno riferito della visita all’impianto all’avanguardia di una azienda leader della gestione integrata dei rifiuti, dove si ricicla di tutto. Si sta valutando l’ipotesi di realizzare il riciclo degli scarti plastici del Distretto (i vasi), che secondo le stime di Magazzini ammontano a circa 500 tonnellate l’anno.


All’insegna dell’eco-sostenibilità pure il percorso verso le Comunità energetiche rinnovabili a cui è stato fatto cenno nell’assemblea. Un percorso avviato grazie al sostegno della Fondazione Caript a uno studio di fattibilità condotto da Sinloc S.p.a. proprio in queste settimane.


Ferrini ha aggiornato infine l’assemblea anche sul progetto avviato per la realizzazione del Laboratorio per l’autocontrollo fitosanitario con il supporto tecnico-scientifico di Crea Difesa e Certificazione e Accademia dei Georgofili. Un laboratorio che sarà a disposizione anche degli altri comparti agricoli e per cui si spera di poter contare anche sui prossimi bandi del Pnrr.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: