Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Molti ottimi piazzamenti colti dai podisti biancorossi nell’ultima settimana di gare.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
In Toscana sono 1.182.927 i casi di positività al Coronavirus, 3.043 in più rispetto a ieri (609 confermati con tampone molecolare e 2.434 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.138.734 (96,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.822 tamponi molecolari e 11.333 tamponi antigenici rapidi, di questi il 23,1% è risultato positivo. Sono invece 4.126 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 73,8% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 34.045, +6,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 296 (11 in più rispetto a ieri), di cui 9 in terapia intensiva (3 in meno). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 3 uomini e una donna con un'età media di 88,8 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 3.043 nuovi positivi odierni è di 47 anni circa (10% ha meno di 20 anni, 24% tra 20 e 39 anni, 35% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (609 confermati con tampone molecolare e 2.434 da test rapido antigenico). Sono 328.464 i casi complessivi ad oggi a Firenze (896 in più rispetto a ieri), 80.619 a Prato (146 in più), 94.486 a Pistoia (220 in più), 58.049 a Massa (168 in più), 124.133 a Lucca (321 in più), 137.065 a Pisa (405 in più), 105.437 a Livorno (269 in più), 107.390 ad Arezzo (275 in più), 83.436 a Siena (196 in più), 63.293 a Grosseto (147 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.299 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 1.126 nella Nord Ovest, 618 nella Sud est.
La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 32.033 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 30.318 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 32.898 casi x100.000 abitanti, Pisa con 32.792, Pistoia con 32.554, la più bassa Grosseto con 29.054.
Complessivamente, 33.749 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1.964 in più rispetto a ieri, più 6,2%).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 296 (11 in più rispetto a ieri, più 3,9%), 9 in terapia intensiva (3 in meno rispetto a ieri, meno 25%).
Le persone complessivamente guarite sono 1.138.734 (1.064 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.138.734 (1.064 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le 4 persone decedute sono: 2 a Firenze, 1 a Pistoia, 1 a Lucca.
Sono 10.148 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.191 a Firenze, 839 a Prato, 913 a Pistoia, 654 a Massa Carrara, 952 a Lucca, 1.127 a Pisa, 746 a Livorno, 659 ad Arezzo, 537 a Siena, 391 a Grosseto, 139 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 274,8 x100.000 residenti contro il 283,3 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (344,5 x100.000), Firenze (319,6 x100.000) e Prato (316,3 x100.000), il più basso a Grosseto (179,5 x100.000).