Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
In Toscana sono 1.212.578 i casi di positività al Coronavirus, 5.068 in più rispetto a ieri (988 confermati con tampone molecolare e 4.080 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.149.060 (94,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 2.352 tamponi molecolari e 16.162 tamponi antigenici rapidi, di questi il 27,4% è risultato positivo. Sono invece 6.360 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 79,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 53.337, +6,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 426 (31 in più rispetto a ieri), di cui 13 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un'età media di 73 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 5.068 nuovi positivi odierni è di 47 anni circa (10% ha meno di 20 anni, 23% tra 20 e 39 anni, 35% tra 40 e 59 anni, 25% tra 60 e 79 anni, 7% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (988 confermati con tampone molecolare e 4.080 da test rapido antigenico). Sono 337.090 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.540 in più rispetto a ieri), 82.431 a Prato (304 in più), 96.483 a Pistoia (332 in più), 59.404 a Massa (205 in più), 127.344 a Lucca (551 in più), 140.853 a Pisa (664 in più), 108.134 a Livorno (469 in più), 109.895 ad Arezzo (408 in più), 85.588 a Siena (367 in più), 64.801 a Grosseto (228 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 2.249 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 1.816 nella Nord Ovest, 1.003 nella Sud est.
La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 32.836 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 31.128 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 33.762 casi x100.000 abitanti, Pisa con 33.698, Pistoia con 33.242, la più bassa Grosseto con 29.746.
Complessivamente, 52.911 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (3.071 in più rispetto a ieri, più 6,2%).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 426 (31 in più rispetto a ieri, più 7,8%), 13 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 1.149.060 (1.962 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.149.060 (1.962 in più rispetto a ieri, più 0,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Oggi si registrano 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un'età media di 73 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara.
Sono 10.181 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.203 a Firenze, 841 a Prato, 917 a Pistoia, 656 a Massa Carrara, 955 a Lucca, 1.131 a Pisa, 748 a Livorno, 662 ad Arezzo, 537 a Siena, 391 a Grosseto, 140 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 275,7 x100.000 residenti contro il 284,1 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (345,6 x100.000), Firenze (320,8 x100.000) e Prato (317,0 x100.000), il più basso a Grosseto (179,5 x100.000).