Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
Nel fine settimana verranno disputate solo tre partite del girone sud del campionato di serie A2 femminile e una di queste sarà l’acceso derby tra Giorgio Tesi Group Nico Basket e Jolly Livorno.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Il videomodeling è una tecnica che si avvale di dispositivi tecnologici per favorire l'acquisizione di abilità sociali e relazionali nei bambini e nei ragazzi. Proprio allo studio di questa particolare metodica, applicata con successo anche in presenza di disturbi dello spettro autistico, è dedicato il libro «Videomodeling e autismo. Descrizione di un intervento educativo», appena pubblicato dalle edizioni Erickson Live per conto di Agrabah e scritto da Matteo Maccione, uno dei nostri educatori del Centro per l'età evolutiva di Santomato.
Le nuove tecnologie, del resto, fanno parte ormai della nostra quotidianità e anzi sono destinate a esserlo sempre più in futuro. Un'affermazione ancor più evidente in tempo di pandemia, quando la necessità di applicare modalità di insegnamento e intervento a distanza ha reso indispensabili strumenti informatici e supporti audiovisivi. Che da tempo hanno fatto il loro ingresso nelle scuole affiancando i curricoli disciplinari più consolidati.
«Videomodeling e autismo» presenta una breve disamina dei disturbi dello spettro autistico secondo il DSM-5 nonché dell’efficacia dei nuovi media come supporto all’apprendimento, per poi concentrarsi sull’utilizzo della particolare strategia educativa del videomodeling nell’insegnamento di un comportamento target a un ragazzo con disturbo dello spettro autistico. L’intervento descritto nel libro si è concluso al meglio, risultando adeguato nel trasmettere in modo duraturo a un ragazzo con autismo un’autonomia prima non posseduta.
Nato a Verona nel 1994, Maccione è laureato in Scienze dell’educazione e della formazione all’università di Firenze e attualmente specializzando nel corso di laurea magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica, nonché presso il Centro psicopedagogico Oida al master annuale in Neuropedagogia dei processi cognitivi. Lavora come educatore professionale presso il Centro Agrabah/Fondazione Raggio Verde a Santomato, dove si occupa della progettazione e della realizzazione di interventi psico-educativi basati sul videomodeling. I suoi interessi gravitano attorno alla condizione autistica: strategie e tecniche di apprendimento, il gioco, le nuove tecnologie e le situazioni comportamentali.
Il volume può risultare utile a genitori, educatori e insegnanti che desiderino incentivare l’acquisizione delle autonomie in bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali o con disabilità, oltre che come strumento di riflessione e di stimolo su una particolare strategia di apprendimento.
È disponibile in pdf sul sito del Centro studi Erickson, nella sezione dedicata alla collana Erickson Live, in modalità di libero accesso (è sufficiente registrarsi per poterlo scaricare al link https://www.ericksonlive.it/.../videomodeling-e-autismo/). La copia cartacea, dal costo di € 12,00, può invece essere richiesta scrivendo a live@erickson.it. Il volume è inoltre disponibile presso la nostra associazione a fronte di una donazione: per info scrivere a m.andreini@associazioneagrabah.it.