Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Nato a Vienna nel 1747 è stato Granduca di Toscana (con il nome Leopoldo I) dal 1765 al 1790 ,anno in cui diventò imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Ungheria e Boemia sostituendo il fratello Giuseppe II.
Bene questa è stato il personaggio a cui si deve la nascita dei Bagni di Montecatini per secoli sottovalutati dalla dinastia dei Medici per dare precedenza alle cose commerciali ittiche a Ponte a Cappiano ma riducendo la Valdinievole a ad un lago dove le acque dei fiumi ristagnavano on odori malsani per l’incontro tra quelle salate termali e le altre.
Per la verità le sorti della palude(1604) cambiarono direzione con i figli di Cosimo I Francesco I ed in seguito il fratello Ferdinando I a venendo incontro alla popolazione della Valdinievole onde far defluire in Arno le acque stagnanti del territorio.
Nel periodo 1772-73 ,su volontà del Granduca Pietro Leopoldo II, fu deciso di risanare l’area della futura Bagni di Montecatini e nel 1781 fu scavato e ripulito l’intero corso del Salsero facendolo defluire nel torrente Nievole.
L’altro aspetto riguardò l’assetto e il mantenimento della infrastrutture viarie e delle idrovie, il tutto sotto il costante controllo del Granduca.
Una nota sul Granducato degli Asburgo-Lorena riguarda la bonifica del lago di Bientina (di Sesto per i lucchesi) per secoli ristagnante delle acque del Serchio, bene un suo Ingegnere e Architetto Alessandro Manetti, risolse il problema (1854-59) facendole defluire sotto l’Arno nella zona di Vico Pisano, questo con una tecnica innovativa per l’epoca.
di Giovanni Torre