Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Nato a Vienna nel 1747 è stato Granduca di Toscana (con il nome Leopoldo I) dal 1765 al 1790 ,anno in cui diventò imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Ungheria e Boemia sostituendo il fratello Giuseppe II.
Bene questa è stato il personaggio a cui si deve la nascita dei Bagni di Montecatini per secoli sottovalutati dalla dinastia dei Medici per dare precedenza alle cose commerciali ittiche a Ponte a Cappiano ma riducendo la Valdinievole a ad un lago dove le acque dei fiumi ristagnavano on odori malsani per l’incontro tra quelle salate termali e le altre.
Per la verità le sorti della palude(1604) cambiarono direzione con i figli di Cosimo I Francesco I ed in seguito il fratello Ferdinando I a venendo incontro alla popolazione della Valdinievole onde far defluire in Arno le acque stagnanti del territorio.
Nel periodo 1772-73 ,su volontà del Granduca Pietro Leopoldo II, fu deciso di risanare l’area della futura Bagni di Montecatini e nel 1781 fu scavato e ripulito l’intero corso del Salsero facendolo defluire nel torrente Nievole.
L’altro aspetto riguardò l’assetto e il mantenimento della infrastrutture viarie e delle idrovie, il tutto sotto il costante controllo del Granduca.
Una nota sul Granducato degli Asburgo-Lorena riguarda la bonifica del lago di Bientina (di Sesto per i lucchesi) per secoli ristagnante delle acque del Serchio, bene un suo Ingegnere e Architetto Alessandro Manetti, risolse il problema (1854-59) facendole defluire sotto l’Arno nella zona di Vico Pisano, questo con una tecnica innovativa per l’epoca.
di Giovanni Torre