Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Nel 1847 il granducato di Toscana divenne l’unico padrone della Toscana incorporando il Ducato di Lucca e mettendo fine all’autonomia lucchese durata 685 anni,record a livello Italia dopo Roma.
Le allora province erano denominate compartimenti tra cui Pistoia che durò dal 1848 al 1851 a causa della volontà indipendentista dei pistoiesi ma anche per l’entrata in scena di Lucca,come detto,nel 1847.
In altre parole nel 1849 il compartimento di Pescia e della Valdinievole passò ai lucchesi dall’unità d’Italia nel 1861al 1928 anno di passaggio da Lucca alla neonata Pistoia.
Per la verità Pistoia, nata nel 1927,era molto carente sia nell’estensione del territorio e del numero degli abitanti con la sola piana e la montagna pistoiese e chiese di allargarsi nella Valdinievole lucchese e fiorentina con Lamporecchio e Larciano.
Lucca certamente si oppose ed anche Pescia gradiva non cambiare niente ma gli fu offerto il comune di Vellano (3.761) abitanti, si disse, in dissesto finanziario.
Comunque Lucca fu zittita avendo acquistato nel 1923 la Garfagnana tolta a Massa Carrara, territorio con meno di 10.000 abitanti contro l’allora Valdinievole di circa 90.000 bell’affare per i lucchesi!
In questo dare e avere Firenze fu la provincia maggiormente ridimenzionata con il Basso Valdarno a Pisa per ricompensa dei territori passati a Livorno,Larciano e Lamporecchio a Pistoia oltre la piana (Pistoia-Serravalle-Quarrata -Montale ) e la montagna Pistoiese.
Oggi la provincia conta 292.000 abitanti di cui oltre 120.000 valdinievolini pari al 41%.