Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
In occasione dell'undicesimo Premio internazionale Biennale d'incisione, il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme propone “Segno su segno” laboratorio teorico/pratico sull'incisione che si terrà a partire dal 20 gennaio.
Il laboratorio sarà organizzato in 7 lezioni di 2 ore ciascuna, distribuite da gennaio a marzo, con cadenza settimanale (lunedì) e inizio alle ore 21.
Il programma prevede un'introduzione teorica all’incisione con un excursus storico e una breve visita alle opere della Biennale 2019 esposte al Mac,n di Villa Renatico Martini.
Durante la seconda lezione verrà effettuata una spiegazione delle tecniche dell'incisione, seguita da una parte pratica su lastra alla punta secca, mentre le altre lezioni saranno dedicate a laboratori pratici.
Programma incontri
·20 gennaio: Introduzione teorica all'incisione con excursus storico e breve visita alle opere della Biennale 2019.
·27 gennaio: Introduzione teorica alle tecniche incisorie e dimostrazione pratica su lastra alla punta secca.
· 3 febbraio: Laboratorio pratico
·10 febbraio: Laboratorio pratico
·17 febbraio: Laboratorio pratico
·24 febbraio: Laboratorio pratico
· 2 marzo: Laboratorio pratico.
Il corso sarà tenuto da Valentina Grazzini, docente di discipline grafiche pittoriche e scenografiche
Numero massimo di partecipanti: 8
Scadenza iscrizioni: 15 gennaio
Considerato che i posti sono limitati è obbligatoria la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Mac,n 0572 952140 (negli orari di apertura del museo) e 366 5363331
A cura di Le Macchine Celibi Soc. Coop.