Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Proseguono gli incontri organizzati dal Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento in occasione della X edizione del Premio internazionale Biennale di incisione, per conoscere le tecniche di questo affascinante mondo artistico, dal titolo "Segno su segno", che si terranno fino al 12 febbraio a Villa Renatico Martini.
Il laboratorio sarà composto da 5 lezioni di 2 ore ciascuna, distribuite nell’arco di 5 settimane, con cadenza settimanale (lunedì) e inizio alla ore 21.
Il programma prevede un'introduzione teorica all’incisione con un excursus storico e una breve visita alle opere esposte al Mac,n – Museo di Arte contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini.
Durante la seconda lezione verrà effettuata una spiegazione delle tecniche dell'incisione, seguita da una parte pratica su lastra alla punta secca, mentre le ultime tre lezioni saranno dedicate a laboratori pratici.
Prossimo appuntamento: lunedì 5 febbraio con un laboratorio pratico
Sarà l'occasione per i partecipanti al corso di poter ammirare le opere di artisti del calibro di Pablo Picasso e di Massimo Campigli, oltre a quelle dei cinquanta giovani incisori selezionati da ventuno Accademie di Belle Arti Italiane e dall’Universidad Complutense di Madrid, immergendosi nella storia e nella pratica dell'arte del grande Durer.
Considerato che i posti sono limitati per un massimo di 10 partecipanti, è obbligatoria la prenotazion