Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Dopo l’inaugurazione del 2 giugno, il secondo e il terzo concerto del Festival Estate Regina di Montecatini Terme saranno dedicati alla musica da camera.
Domenica 9 giugno, presso la Sala Regina delle Terme Tettuccio, appuntamento con il trio Morselli-Negroni-De Santis, una formazione cameristica piuttosto inedita nel panorama musicale europeo: composta da flauto, oboe e arpa proporrà un repertorio che si sviluppa in ambito prevalentemente romantico e del Novecento storico della Mittel Europa. E’ un repertorio non ampio ma interessante perché la maggior parte delle composizioni rappresentano un “unicum” nel catalogo dell’autore.
I trio eseguirà, fra gli altri, un brano di Lino Liviabella, allievo di Ottorino Respighi e storico direttore del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, la cui unica registrazione fu effettuata nei primi anni Sessanta da Severino Gazzelloni al flauto, Sidney Gallesi all'oboe e dallo stesso Liviabella al pianoforte.
I musicisti hanno ottenuto la partitura personalmente dalla famiglia del compositore.
Il programma musicale prevede l’esecuzione delle musiche di: Musiche di di P. Vellones, H. Eisler, L. Liviabella, A. Honegger, F. Martin
Lunedì 10 giugno, l’appuntamento è alle Terme Excelsior con l’esibizione del duo Caprice, formato da Riccardo Crocilla al clarinetto e Susanna Bertuccioli all'arpa (in foto). Un concerto da camera molto raffinato sulle note di autori francesi e brasiliani per sottolineare quanto l'incontro e la condivisione di entrambe le culture abbiano dato spunto a nuovi colori musicali, ricerche timbriche e arricchimenti ritmici. La passione per la musica brasiliana, ha spinto questi due artisti a realizzare alcuni arrangiamenti per clarinetto e arpa utilizzando le molteplici possibilità tecniche di questi strumenti. Il programma musicale prevede l’esecuzione delle musiche di: J.M. Damase, D. Milhaud, M. Ravel, H. Villa-Lobos, K-Ximbinho, Z. De Abreu, A. C. Jobim
Inizio concerti ore 21.30, con accesso alla sala mezz’ora prima. Tutti i concerti sono a ingresso libero: l'accesso sarà consentito fino a esaurimento posti e comunque entro l'orario di inizio di ogni concerto. Informazioni generali e il dettaglio dei programmi musicali e dei musicisti si trovano sul sito su www.estateregina.it.
Estate Regina - XXII festival Musicale di Montecatini Terme è patrocinato dal Mibac e sostenuto da Comune di Montecatini Terme, Regione Toscana, Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia, Terme di Montecatini.