Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Nadia Lupori (Fratelli d'Italia) interviene sul futuro centro raccolta di Albinatico.
"Contattati da numerose famiglie residenti nella frazione di Albinatico, FdI si sente in dovere di fornire alcuni chiarimenti sulle domande poste al sindaco Tesi e alla sua amministrazione con l’interpellanza riguardante la futura realizzazione di un centro di raccolta rifiuti sul territorio di Albinatico presentata dal gruppo consiliare Centrodestra per Ponte Buggianese (di cui FdI è ovviamente parte attiva).
Dopo mesi di ricerche e di reperimento di documenti, di confronti con esperti in materia come tecnici, consulenti ambientali, geologi e sentiti i pareri di consiglieri regionali, siamo giunti alla conclusione che quello che questa amministrazione - a nostro avviso sempre meno attenta alle esigenze dei cittadini - progetta di regalare a Ponte Buggianese non corrisponde nella maniera più assoluta a quello che dovrebbe essere il fine principale di ogni amministratore, e cioè la tutela della salute e del lavoro dei propri concittadini.
Innanzitutto la scelta del sito in cui dovrebbe sorgere l’impianto (di cui ancora non è ben nota la funzione visto che le risposte, nonostante le affermazioni affidate alla stampa dal sindaco Tesi definite dallo stesso esaustive e chiare, non dicono alcunché su questo): Albinatico non solo è una frazione popolosa ma soprattutto è sede di un centro zootecnico e di industrie conosciute che operano nel settore agroalimentare, diverse delle quali con sistema qualità certificato Uni En Iso, Brc (British Retail Consortium), Ifs (International Food Standard) e Iso 14001, e che danno lavoro a molte persone. Sarà nostra cura condividere il prima possibile le informazioni in nostro possesso con le suddette aziende e con gli abitanti della frazione in modo che siano a conoscenza di quello che li attenderebbe se l’impianto venisse realizzato.
E ancora: che tipologia di rifiuti è stato previsto vengano raccolti o depositati, soltanto non pericolosi o anche pericolosi? E in quali quantità?
Un centro del genere, che nell’idea dell’amministrazione precedente (della quale ricordiamo che Nicola Tesi era parte integrante, ricoprendo il ruolo di assessore all’ambiente) e di quella attuale dovrebbe servire, oltre a Ponte Buggianese, anche i comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile e Uzzano, presuppone inoltre un costo di progettazione e realizzazione sicuramente non trascurabile: il sindaco dovrà rendere conto ai cittadini anche dell’aspetto economico, visto che alla fine tutto ricade sulle loro tasche (Selvapiana e Case Passerini docent…).
Quasi sicuramente da questo progetto i nostri concittadini dovrebbero ricevere consistenti benefici, visto che l’amministrazione a suo tempo si è proposta di costruire l’impianto in questione, negando questa splendida opportunità agli altri 4 Comuni che non hanno certo sgomitato per costruire il fatidico centro...
Dovendo accogliere i rifiuti da ben 5 comuni siamo inoltre proprio curiosi di sapere come la nostra amministrazione comunale intende gestire l’aumento esponenziale in termini di transito di mezzi pesanti in arrivo e in uscita dal centro rifiuti, considerando anche gli effetti in termini di impatto ambientale che tutto questo non potrà non avere sulla zona e sui suoi abitanti.
Al contrario di ciò che afferma il sindaco Tesi, noi siamo a conoscenza di cosa è e di come funziona un centro raccolta rifiuti. Ringraziamo per la sua disponibilità ad accompagnarci in una struttura del genere ma visto che, nonostante il suo dire, non siamo né impreparati né incompetenti, sappiamo benissimo che è un tantino diversa da un’oasi di pace e benessere.
Al posto di montagne di rifiuti maleodoranti noi preferiamo decisamente giardini, parchi gioco o impianti sportivi a norma (possibilmente omologati) ma, si sa, ognuno ha le sue priorità. Che poi i cittadini dei comuni in cui tali impianti sono già presenti ne siano così entusiasti è una affermazione di cui il sindaco si prende tutta la responsabilità, a meno che non abbia intervistato ogni singolo abitante e abbia raccolto il suo entusiastico parere, di cui chiediamo fin da ora copia".