Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 13:03 - 23/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

none_o

Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PESCIA
Malattie cerebrovascolari prima causa di morte nelle donne: iniziativa a pescia e commemorazione di Luciana Iacopetti

23/4/2018 - 17:25

Nel mondo occidentale le malattie cerebrovascolari rappresentano la prima causa di morte fra le donne, questo il dato epidemiologico emerso nella giornata del 21 aprile a Pescia nell’ambito dell’iniziativa "Nelle donne ogni cosa è cuore anche la testa”.


Il titolo, ripreso da una frase di Jean Paul Ritcher, coglie in pieno il significato che i cardiologi e la direzione sanitaria dello stabilimento hanno voluto dare alla giornata dedicata anche al ricordo della dottoressa Luciana Iacopetti, medico della riabilitazione cardiologica prematuramente scomparsa, figura storica e appassionata dell’ospedale S.S. Cosma e Damiano
 
La prima parte ha visto la partecipazione di cittadini, dipendenti ospedalieri e di un'intera classe dell'istituto superiore "Dionisio Anzilotti", la 3° F indirizzo biotecnologie sanitarie accompagnati dalla vicepreside, Elisa Romoli e dalla professoressa di storia e italiano, Stefania Berti responsabile, tra l'altro, della funzione strumentale dei rapporti con la stampa.
 
Condotta e moderata dal direttore della cardiologia, Marco Comeglio, l’iniziativa si è aperta con i saluti iniziali della dottoressa Sara Melani, direttore sanitario del presidio, cheha ringraziato i colleghi della cardiologia per l‘impegno, la collaborazione e la forte propositività dimostrata, sottolineando, inoltre, la soddisfacente collaborazione per l’evento di tre enti pubblici: Comune di Pescia, Istituto statale superiore di secondo grado “Dionisio Anzilotti” e l’Azienda USL Toscana centro
 
La giornata “Nelle donne ogni cosa è cuore anche la testa” era collocata all’interno della open week offerta da Onda – Osservatorio Nazionale della salute delle donne e di genere – che ha come obiettivo quello di promuovere l’informazione la diagnosi e la cura delle principali patologie femminili. Sabato scorso è stato l’evento conclusivo della settimana e l’ospedale di Pescia è stato protagonista nella open week con ben altri due importanti avvenimenti: la “prevenzione diabete gestazionale” il 17 aprile e la “prevenzione del piede diabetico” il 19 aprile.


Pescia rientra in questo progetto perché nel dicembre 2017  ha ricevuto il riconoscimento di un Bollino rosa come struttura vicina alle donne per la divulgazione, diagnosi e cura delle patologie femminili.
 
Nella mattinata al Palagio si sono susseguiti gli interventi di: Grazia Panigada, direttore dell’area medica aziendale, che introdotto la medicina di genere e ha portato i saluti di Giancarlo Landini, direttore del dipartimento delle specialistiche mediche, oltre a quelli del dottor Duccio Rossini, responsabile della riabilitazione, di Giovanna Giannotti, dell’ambulatorio di cardio-oncologica, di Luigia Garritano e di Roberto Giovannetti, medico della medicina e del centro di ipertensione del presidio.


Dall’evento è emerso in modo chiaro che la prima causa di morte nelle donne è dovuta a cause cardiovascolari e che la popolazione non ha consapevolezza di tale evidenza.


E’ stato rilevato inoltre che negli uomini la mortalità dovuta a cause cardiovascolari si è ridotta contrariamente a quanto avviene per le donne. A metà degli anni 80 le due curve di mortalità si sono incrociate, facendo emergere il dato che in caso di evento cardiovascolare maggiore la prognosi per il genere femminile risulta peggiore.
 
L’aspetto positivo per il sesso femminile risulta invece che una prevenzione cardiovascolare ben condotta sembra essere particolarmente efficace nelle donne, con una riduzione del rischio superiore all’85%.


Il messaggio, quindi, su cui riflettere è, come illustrato da tutti protagonisti ai giovani presenti in platea, l’importanza che le donne fin da giovani, adottino stili di vita sani, senza fumo, mantenimento del peso corporeo, una regolare attività fisica, una dieta normocalorica con basso contenuto di grassi e di sodio.


Grande partecipazione ha inoltro riscosso la commemorazione della dottoressa Iacopetti: erano presenti i familiari, numerosi amici, colleghi e collaboratori oltre ai pazienti della cardiologia che hanno portato le loro testimonianze ringraziando la professionalità e la sensibilità della dottoressa e di tutta l’équipe.
 
Gli interventi di amici e colleghi si sono susseguiti ricostruendo il profilo professionale e personale della dottoressa, medico, madre e donna che ha lasciato un profondo ricordo nelle persone.
 
Gessica Italiani, responsabile della cardiologia ha introdotto e moderato l’evento invitando le persone presenti a rivolgere un pensiero a Luciana.


Dagli interventi è emersa la “storia” della cardiologia e della riabilitazione cardiologica portata avanti dalla Iacopetti . La dottoressa aveva, infatti, immaginato un'organizzazione di tipo ambulatoriale del servizio, che si è rivelata negli anni particolarmente efficace nel garantire la continuità assistenziale fra ospedale e territorio.

 

La presenza della riabilitazione cardiologica nel contesto della cardiologia di Pescia, ha avuto e continua ad avere importanti ricadute positive, che incidono favorevolmente sul grado di soddisfazione dei pazienti che si sentono accompagnati lungo tutto il percorso che dalla fase acuta, in terapia intensiva e in sala di emodinamica, conduce, dopo la dimissione, al recupero funzionale e al reinserimento sociale, familiare e lavorativo. Sono intervenuti: Chiara Gherardeschi, Roberto Biagini, Eugenio Nannini, Grazia Panigada, Duccio Rossini, Giuseppe Fiore William Vergoni, Liliana Taboadela, Giuseppe Fiore, Iole Papini, Pompeo Bisonti, Luciano Flippelli, Nerella Petrini, la moglie di Pierfrancesco Bernacchi, Franca, intervenuta al posto del marito impegnato in altri impegni istituzionali .
 
Nell'occasione l'associazione "Amici del cuore della Valdinievole" ha presentato un filmato in ricordo di Luciana.
 
Nella palestra della riabilitazione cardiologica è stata apposta una targa in onore di Luciana alla presenza del marito, Giampaolo Chiariatti, i figli Chiara, Niccolò, Paola, il fratello Luciano e la nipote Gemma e la mamma di Luciana, Silvana, alla quale è stato consegnato da Iole Papini un omaggio floreale per la perseveranza, la passione e la sensibilità che è riuscita a trasmettere alla figlia.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: