La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
PESCIA - Un grave lutto ha colpito l’ospedale di Pescia. E’ prematuramente scomparsa, in seguito a una lunga malattia, Luciana Iacopetti (terza da destra nella foto), cardiologa del servizio di riabilitazione. La dottoressa aveva iniziato a lavorare nell’azienda sanitaria nel 1980. La sua attività professionale si è sempre caratterizzata per la competenza clinica, ma anche per la grande sensibilità umana e la costante attenzione ai bisogni delle persone. Con tutti sapeva entrare in sintonia, scegliendo il linguaggio più adatto al livello culturale dell'interlocutore e dedicandogli generosamente il suo tempo. In questo modo riusciva a costruire un'efficace alleanza terapeutica fra medico e paziente.
Suo grande merito all'interno dell'azienda è stato quello di avere organizzato con pazienza e dedizione il servizio di riabilitazione cardiologica ambulatoriale, naturale completamento di un percorso di cura che ha inizio nella terapia intensiva cardiologica e si conclude possibilmente col reinserimento sociale, familiare e lavorativo del paziente cardiopatico. Il modello ambulatoriale della riabilitazione cardiologica, da lei proposto nella nostra azienda, ma ancora oggi non molto diffuso, si è rivelato strumento a basso costo, ma efficace per il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Luciana Iacopetti, nella sua ottica di costante attenzione ai pazienti, ha sempre mantenuto vivo il rapporto di collaborazione con l'associazione di cardiopatici "Amici del Cuore della Valdinievole", sostenendone l'azione di promozione della salute e dell'attività fisica. Ma accanto a questi indubbi meriti organizzativi.
“Va riconosciuto a Luciana il merito intellettuale di avere diffuso presso tutti i colleghi una sensibilità nuova e una maggiore attenzione per gli aspetti preventivi e riabilitativi della cardiologia. Per questo tutti noi la ricordiamo con stima e con particolare affetto”; sono le sentite parole a nome di tutta la cardiologia di Pescia. Ai parenti va il cordoglio unanime dell’azienda Usl Toscana centro in ricordo della stimata professionista.