Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
MONSUMMANO - Il Museo d’arte contemporanea e del Novecento nell'anno di Pistoia capitale italiana della cultura dedica la prossima esposizione agli artisti pistoiesi, di nascita o di formazione, che dall'inzio degli anni Novanta, con la presentazione delle loro opere a Villa Renatico Martini, hanno contribuito con le loro successive donazioni ad arricchire la collezione de Il Renatico di opere d’arte di illustre valore.
Si tratta di lavori eterogenei sia nelle tecniche che nei soggetti raccolti nelle sale del museo secondo gli stili e le tematiche che maggiormente li accomunano: paesaggi e immagini naturalistiche, figure, composizioni astratte, sculture in bronzo, acqueforti e incisioni realizzate con diverse tecniche e materiali.
Si tratta di un omaggio a tanti artisti, alcuni dei quali oggi non più presenti, che hanno voluto con le loro donazione, credere nel valore e nell’importanza di un luogo, oggi poco apprezzato, che conservi e mantenga vivo il senso dell’arte, che si presenti come luogo di aggregazione e di incontro per parlare, discutere e confrontarsi sull’arte, un luogo sempre più spesso evitato, ma di fondamentale necessità per la costruzione della storia di un paese: il museo.
Sono esposte le opere di Flavio Bartolozzi, Filippo Basetti, Massimo Biagi, Francesca Catastini, Andrea Dami, Fabio De Poli, Alfredo Fabbri, Aldo Frosini, Valerio Gelli, Roberto Giovannelli, Mario Girolami, Mirando Jacomelli, Lando Landini, Marcello Lucarelli, Francesco Melani, Vasco Melani, Marcello Meucci, Gualtiero Nativi, Luigi Russo Papotto, Giotto Sacchetti, Sergio Scatizzi, Siliano Simoncini, Lorenzo Taddei, Paolo Tesi, Lodovico Addo Trinci, Giorgio Ulivi, Jorio Vivarelli.
Il museo è aperto con il seguente orario: lunedì, giovedì, venerdì 15.30 – 18.30, mercoledì 9.30 – 12.30, sabato e domenica 9.30 – 12.30/15.30 – 18.30, chiuso il martedì.