Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Resterà aperta fino al 19 luglio la mostra "Metamorfosi. Colloqui tra forme e concetti", che il Museo di arte contemporanea e del Novecento ospita nelle sue sale presentando le opere di quattro artisti trentini: Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi.
Quattro artisti che mostrano, attraverso l’uso di una notevole e differenziata perizia tecnica, la loro evoluzione artistica che non sempre si è trasformata seguendo la cronologia del tempo, ma che piuttosto è mutata a causa degli imprevedibili eventi che hanno condizionato le loro vite e le loro ricerche personali e professionali.
Una sezione della mostra è dedicata all'interazione con i visitatori che potranno, vista l'ampia e molteplice gamma di materiali con i quali gli artisti si esprimono, toccare le opere e i manufatti esposti, per avvicinarsi maggiormente all'espressività contemporanea e, con l'aiuto di sussidi, quali schede e video, comprendere al meglio i concetti e le istanze proposte.
La mostra si avvale della collaborazione dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell'associazione Cittadinanze-Turismo senza barriere che, a stretto contatto con la direzione del museo e la curatrice Paola Cassinelli, hanno contribuito a rendere meno difficoltoso l'approccio alla mostra per questo tipo di visitatori.
Orario: lunedì, giovedì, venerdì: 16-19; sabato e domenica: 9.30-12.30, 16-19; mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.