Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
La qualità dell’assistenza volta a promuovere e tutelare la salute delle donne e dei bambini rappresenta una cartina tornasole della qualità dell’intero sistema sanitario.
Nel 2014 (secondo il rapporto del MeS - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) la Ausl 3 è ai vertici regionali per quanto riguarda i servizi erogati dai onsultori e dai Centri donna, in particolare relativamente al percorso nascita: dalla gravidanza fino a dopo il parto.
E’ pari al 3,73 (contro la media di area vasta del centro del 2,50 e quella media delle aziende sanitarie della Toscane del 2,52) la percentuale delle attività monitorate che vanno dalla prevenzione (anche con gli screening oncologici -pap-test), ai servizi dedicati ai giovani, fino alle iniziative di tutela delle donne con il “Codice Rosa”: nei Centri donna le vittime di violenza sono inserite in un percorso multidisciplinare che ne garantisce la protezione e la presa in carico.
In particolare per quanto riguarda il sostegno alle donne specialmente in condizioni più fragili e svantaggiate, con il 90,93 (contro la media regionale del 71, 88) i consultori e i Centri donna della provincia di Pistoia sono al primo posto assoluto in Toscana.
E’ inoltre tra i più bassi della Toscana (5,58 contro la media regionale del 5,95) il tasso relativo alle interruzioni volontarie di gravidanza. Notevole in questo ambito l’impegno e la capacità degli operatori (ginecologi, ostetriche, psicologi, ecc…) nella promozione della procreazione consapevole e responsabile, nel saper comunicare con gli adolescenti sui temi della sessualità e nel riuscire ad attivare immediati interventi di sostengo quando è necessario.
A questo proposito il tasso di accesso dei ragazzi, con un’età compresa tra i 14 e i 24 anni, all’area della contraccezione è in assoluto il più alto della Regione con il 53,87% (la media regionale è del 24,83).
Alle attività di prevenzione e di accompagnamento alla nascita si aggiungono quelle che assicurano la salute alla donna in età adulta, attraverso le visite ginecologiche specialistiche di controllo (con appuntamenti tramite Cup).
E’ inoltre attivo un percorso “preferenziale” con i day hospital oncologici ospedalieri, per il controllo diagnostico delle pazienti operate da neoplasie genitali o mammarie: tale percorso prevede che gli appuntamenti per i controlli siano organizzati direttamente senza la prenotazione al Cup.
In foto: corsi di preparazione al parto in piscina