Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Prosegue la lotta all’abusivismo nel settore dell’acconciatura e dell’estetica intrapresa dalla CNA. Si è svolta lunedì pomeriggio, nella sede della CNA di Monsummano, una nuova assemblea con gli operatori del settore per parlare dei frutti che sta dando l’ impegno dell’associazione di categoria nel contrastare il lavoro abusivo in questi settori.
All’incontro, coordinato dal Presidente Benessere e Sanità Massimiliano Peri, dal Funzionario Andrea Bargiacchi e dal Responsabile dell’Area della Valdinievole della CNA, Roberto Pellegrini, erano presenti numerosi operatori di Monsummano. Nella nutrita platea anche i membri del Consiglio Provinciale CNA Benessere e Sanità, Alessandro Lapucci, Guido Mantellassi e Riccardo Capecchi.
“Abbiamo deciso di incontrare nuovamente i nostri associati – spiega il Presidente Massimiliano Peri – per aggiornarli dei passi avanti fatti grazie anche alla collaborazione che abbiamo trovato nell’amministrazione comunale di Monsummano che si è dichiarata disponibile a dar vita a una serie di verifiche e monitoraggi volti a scovare gli abusivi. Riteniamo che l’impegno del Comune sia un esempio che debba esser seguito anche dagli altri enti locali”.
Come dichiarato dallo stesso sindaco di Monsummano, Rinaldo Vanni, è infatti interesse, oltre che dovere, del Comune collaborare alla lotta contro l’abusivismo per “ribadire legalità ed equità fiscale, garantendo chi fa il proprio lavoro nel rispetto della legge e poter riconoscere chi, in un momento di crisi come quella attuale, è realmente in difficoltà e si trova senza lavoro, escludendo da forme di agevolazione i furbetti”.
Soddisfatti i parrucchieri e le estetiste presenti all’assemblea. “Alla fine dell’assemblea – prosegue Peri – la nostra Associazione si è resa disponibile a fornire all’amministrazione comunale, che è l’ente a cui la legge di settore assegna la titolarità dei controlli, le segnalazioni di casi di attività svolte abusivamente. Continueremo ad impegnarci nella convinzione di dover tutelare chi lavora in modo professionale. La lotta all’abusivismo in questo settore è tanto difficile quanto importante e la CNA da tempo la sta sostenendo anche a livello nazionale. Il lavoro abusivo di parrucchieri ed estetiste ha provocato non pochi danni all’economia e soprattutto a molti clienti che si sono trovati a dover affrontare gravi problemi di salute a causa di prodotti o macchinari non certificati, né controllati”.