Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
Il falconiere Fabio Bonciolini interviene sulle modalità di lotta ai piccioni.
"Leggo sulla stampa che anche il Comune di Montecatini, come Pieve a Nievole, preferisce affidare ad un prodotto chimico la lotta ai piccioni. Non entro nel merito della scelta, che ovviamente non posso condividere, ma intendo ribadire con forza che il metodo di dissuasione con i rapaci, naturale ed ecologico, è senz'altro di minore impatto ambientale e non ha controindicazioni di sorta.
Tutto sta nel come si applica il 'bird control' con i falchi: qualcuno in passato era convinto bastasse un volo nel cielo sopra vie e piazze per eliminare i fastidiosi piccioni, che non solo deturpano strade e palazzi ma sono portatori di malattie pericolose anche per l'uomo. In realtà, l'allontanamento di esemplari nocivi attraverso l'impiego di falchi presuppone alcuni interventi mirati ed in seguito degli interventi di mantenimento.
È quindi davvero curioso che in un territorio come il nostro, a pochi passi da parchi e boschi di particolare bellezza, si preferisca utilizzare la chimica, poco costosa in termini economici, ma che senz'altro appare una soluzione in controtendenza, poco attenta all'ecologia. Un sistema sbrigativo e che presuppone comunque la distribuzione di un prodotto che dovrà essere usato con cautela: la cittadinanza avrà bisogno di avere le maggiori informazioni e avvertenze possibili per evitare, sia pure inavvertitamente, il contatto o l'ingestione.
Per la mia personale esperienza posso garantire che i falchi, adeguatamente addestrati e seguiti, non falliscono e che il loro potere deterrente verso i piccioni è statisticamente provato".