Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:12 - 02/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.

PODISMO

Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
SERRAVALLE
Tragedia sulle strada, due auto si scontrano sulla provinciale: morto l'artista Andrea Dami

30/9/2023 - 22:30

Grave incidente stradale nel pomeriggio sulla provinciale Lucchese, non lontano da Ponte di Serravalle, all'altezza dell'incrocio con via Terza Secondo la prima ricostruzione dell'accaduto a esser state coinvolte sono state due vetture, una Mini Cooper e una 500, che viaggiavano entrambe in direzione di Pistoia.


Per ragioni in via di accertamento la Mini avrebbe colpito l'altra vettura, andando poi a sbattere contro un muretto, in prossimità di via Terza.

 

A pardere la vita è stato un noto artista pistoiese, Andrea Dami, classe 1946. Meno gravi le condizioni della donna che era a fianco a lui al posto del passeggero.


Sono state molto pensati le ripercussioni sul traffico, interrotto per le operazioni di soccorso e per i successivi rilievi. Sul posto con il personale del 118 anche vigili del fuoco e carabinieri.

 

Di seguito una nota del presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri.

 

“Abbiamo appreso con costernazione la notizia della scomparsa di Andrea Dami, il cui percorso artistico tante volte si è intrecciato con le attività della Fondazione. Sono state occasioni che ci hanno dato modo di conoscere e apprezzare, oltre l’artista, una persona gentile, che si rapportava agli altri sempre con umiltà, rendendo gradevole ogni occasione di incontro.

 

Raramente alle nostre iniziative faceva mancare la sua partecipazione, a testimonianza dell’attenzione con la quale seguiva le vicende della cultura pistoiese, vicende delle quali è stato tra i più attivi e consapevoli animatori.

 

Presente nella collezione di Fondazione Caript, pochi mesi fa Dami aveva deciso di donarci Gnomi, gruppo di sculture sonanti collocate nel parco di Gea. La Fondazione in passato aveva contribuito, tra le altre, all'installazione Foglie e gocce di vita a Gavinana e a sue opere per l'osservatorio astronomico di Pian dei Termini.

 

Ci mancheranno molto la sua vivacità intellettuale e i tanti stimoli offerti in ogni occasione di confronto.

 

A nome di tutta la Fondazione esprimo la nostra vicinanza ai familiari di Andrea Dami e mi auguro di cuore che la signora Anna possa rimettersi al più presto”.

 

Questo l'intervento di Monica Preti, direttrice Pistoia Musei

 

"I musei di Pistoia hanno perso un amico. È un dolore pensare alla perdita di Andrea e un pensiero va alla moglie Anna che ricordo sempre al suo fianco con partecipazione ed entusiasmo alle nostre iniziative.

 

Nel maggio scorso, intervenendo alla cerimonia del progetto educativo del Premio letterario Ceppo-poesia a Palazzo de' Rossi | Collezioni del Novecento, aveva incitato gli studenti del Liceo artistico, alcuni dei quali che avevano scelto la sua scultura, esposta nelle Collezioni, per personali riflessioni esistenziali e poetiche, ad andare nei musei e a incontrare l'arte: "La bellezza ci salverà, ragazzi".

 

Di seguito anche una nota dell'Ecomuseo della montagna pistoiese.

 

"Con la scomparsa di Andrea Dami viene meno una figura autorevole di artista molto noto e apprezzato. 

L'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, grazie all'Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli e con il determinante contributo della Fondazione Caript, ha avuto il privilegio, appena alla fine di luglio di quest'anno, di inaugurare forse la sua ultima opera "Foglie e gocce di vita": un'installazione che ha trovato la sua sede permanente a Gavinana, in Piazzetta Achilli proprio davanti alla sede dell'Ecomuseo. 

Un'opera di grande pregio ed impatto emotivo, inclusiva in quanto capace di attivare tutti i sensi, capace di interrogare l'osservatore con un linguaggio in grado di raggiungere anche i non esperti (fatto questo non comune nell'arte contemporanea), coinvolgendo in un dialogo ancestrale con l'acqua e l'albero, instaurando una sorta di colloquio tra le mille generazioni che attorno a questi elementi essenziali della natura hanno legato le loro vicende. 

Ricorderemo un pomeriggio di sole, nella piazza gremita di pubblico fatto di amici, esperti, collezionisti e tanti cittadini della montagna accompagnati dalla presentazione fatta dallo stesso Dami corrispondente al suo stile di uomo: pacata, profonda, offerta con un linguaggio semplice e intenso. 

All'Ecomuseo e alle sue Terre Alte, grazie all'opera di Andrea Dami, resta il dono di poter contemplare un'opera d'arte assai evocativa, al suono di un gentile tintinnìo, presso un castagno sotto il quale raccogliersi e scoprendo la meraviglia di un pezzetto di cielo proprio sotto i propri piedi".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: