È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Verrà inaugurato sabato 30 settembre il 35esimo anno accademico dell’Università Vasco Gaiffi. Sarà Alberto Peruzzi dell’Università di Firenze a farlo, con un incontro aperto a tutti dal titolo “Umanizzando l’intelligenza artificiale”.
L’appuntamento è per le 10 nella Sala Maggiore del palazzo comunale. Nell’occasione sarà il presidente della Vasco Gaiffi, Andrea Fusari, a tracciare le linee del programma accademico, il cui calendario terminerà il 31 maggio 2024.
Da qui ad allora saranno ben 130 le lezioni che si terranno presso la sede di Uniser in via Sandro Pertini 358. Saranno 24 i corsi tenuti da vari docenti. Spaziano dalla mitologia, al cinema, alla filosofia, alla storia del pensiero politico, alla musica, all’architettura e altro.
Ma non mancheranno suggestioni dedicate alla matematica, alla storia e all’arte contemporanea, alla storia dell’arte e al mondo in cambiamento.
Ai 24 corsi si aggiungono i tradizionali tre concerti, di Natale di Pasqua e il terzo in programma il 9 maggio, tutti ad ingresso libero.
I quattro fuori programma si terranno a ottobre, febbraio e aprile 2024 e saranno dedicati all’incisione italiana del 900, alla poetessa Wislawa Szymborska, a una sfida tra Prima e Seconda Repubblica e al pensiero taoista.
“Esaurita l’emergenza Covid – precisa il presidente, Andrea Fusari - soci e iscritti ai corsi sono in crescita e ci fanno guardare con ottimismo al futuro. Si fa più stretto il rapporto con Uniser, che ci ospita e alcune delle nostre iniziative si terranno nel corso dei cosiddetti “venerdì di Uniser”. Nel complesso offriamo ai nostri soci e a tutti coloro che vorranno partecipare un programma ampio e variegato, con lezioni tenute da docenti di sicuro valore. Alcune difficoltà economiche ci hanno indotto ad aumentare, dopo tanti anni, la quota di iscrizione che adesso per un corso di 8 lezioni è comunque di soli 40 euro. Sono consapevole di chiedere a tutti un sacrificio che spero venga giudicato, però, giustificato dall’esigenza di garantire un futuro più sicuro alla nostra Università. ”.
Gli incontri presso la sede di Uniser inizieranno alle 16.45. Impossibile dare qui conto di tutti gli appuntamenti in calendario. Per conoscerli integralmente è utile consultare il bel libretto con l’intero programma, edito dall’Università Vasco Gaiffi e che può essere reperito online a www.univergaiffi.it richiesto alla segreteria di via Pertini 358 allo 0573 – 3620305.
La quota associativa resta ferma a 20 euro l’anno, 50 per i sostenitori. Le quote di iscrizione variano dai 20 euro per i corsi di quattro lezioni ai 40 euro per i corsi di otto lezioni. Tutte le attività fuori programma sono gratuite. Le lezioni si possono seguire anche a distanza chiedendo il link alla segreteria che può rilasciare anche attestati di frequenza.