Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
A partire dal 1° ottobre la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo "A due".
Martedì 19 settembre alle 21 nella presso il “salone parrocchiale” attrezzato di piazza san Marco, davanti alla chiesa di Pieve a Nievole inizia il primo incontro del laboratorio teatrale. L’iniziativa è frutto della realizzazione di un progetto di vecchia data, ideato da don Alberto Tampellini e Paolo Cardelli, esponente da oltre trenta anni dell’associazione culturale Paolo Zuccagni di Montecatini Terme, attiva nel territorio, e vincitrice negli anni di premi nazionali. Il Laboratorio Teatrale nasce dal forte desiderio di trasmettere la conoscenza, e doverla condividere con il prossimo da parte delle diverse figure del teatro amatoriale locale: dagli attori, registi, agli scenografi, tecnici e sceneggiatori, che da oltre trentacinque anni sono attivi e operativi per il teatro, nell’associazione Paolo Zuccagni.
Saranno proprio costoro, con la loro maturità e competenza che sapranno e potranno essere validi supporti per coloro che entrano in questa nuova esperienza di laboratorio teatrale in Pieve.
L’attività è aperta a tutte quelle persone che vogliono conoscere e imparare il teatro con le sue semplici e molteplici diversità. All’incontro, ha una durata di poco più di un'ora e sono invitate persone di tutte le età, dallo studente, alla professionista, dall’insegnante al pensionato. Accumunati tutti dall'immancabile curiosità.
Il primo obiettivo del laboratorio teatrale parrocchiale è trovare attraverso il divertimento, quel filo rosso che accomuna e crea maggiore sintonia tra le persone. Solo dopo viene lo sviluppo dell’attività.
Per molte persone con lo schermo sempre in mano, un’attività come questa può essere liberatoria perché interrompe quell'isolamento che il web e simili possono causare oggi.
Cardelli ricorda che «I rapporti con le altre persone sono molto importanti e sempre lo saranno. Fare e conoscere il teatro con le sue sfumature e i suoi retroscena può essere un valido aiuto per ogni singola persona, perché il teatro carica di emozioni».
Quindi basta presentarsi alle 21 in piazza San Marco a Pieve a Nievole. Le iscrizioni sono aperte, libere e restano gratuite. È richiesta una sola cosa: la continua curiosità.
Per ulteriori informazioni contattare don Alberto o inviare email a posta@parrocchiapieveanievole.it